"Cresce nel nostro Paese il bisogno di supporto psicologico sia a quanti si trovano in gravi difficolta' economiche sia a quanti non intravedono possibili soluzioni a una sempre piu' diffusa situazione di incertezza. E anche l'attuale fase di stallo all'indomani delle elezioni contribuisce ad alimentare questo quadro". E' quanto sostiene Luigi Giuseppe Palma, presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli psicologi, secondo cui "si affievolisce l'idea che il domani sara' migliore cosi' come la spinta a reagire e a impegnarsi" e aumenta la violenza verso gli altri.

Palma nota come siano in calo i suicidi "perche' non si percepisce piu' se stessi come l'unica o la principale causa del malessere", mentre sale "il convincimento che la fonte dei problemi che quotidianamente vengono vissuti sia esterna a se stessi". "Ecco perche' - dice ancora Palma - cresce l'idea di essere al centro di una situazione persecutoria con tasse da pagare, fornitori insolventi, contratti disdettati, mancanza di lavoro: da qui il rischio di un aumento della violenza in strada, in famiglia, sul posto di lavoro". "L'idea di inadeguatezza individuale - conclude il presidente degli psicologi italiani - viene via via sostituita dall'idea di ingiustizia sociale. Credo che la politica che verra' e il Governo che la dovra' attuare con il sostegno del nuovo Parlamento dovra' farsi carico di queste situazioni e del disagio che gli italiani stanno vivendo."