Warner Music Italy a fianco della Fondazione Veronesi
Warner Music Italy si schiera a fianco della Fondazione Umberto Veronesi
Gold for Kids è il sostegno concreto alle cure mediche e promuovendo altresì l'informazione e la divulgazione scientifica in tema di tumori infantili e degli adolescenti. Warner coinvolgerà alcuni dei suoi artisti durante gli eventi per incrementare la diffusione e la sensibilizzazione relativa al progetto.
Sarà la volta poi di Women Profile For Africa, progetto di Fondazione Veronesi e Cesvi per la cura dei tumori al collo dell’utero in Africa, affinché in Congo RDC la salute della donna diventi un diritto. Warner attiverà iniziative per la commercializzazione di prodotti musicali di cui un parte dei proventi saranno devoluti alla Fondazione.
Warner Music Italy è l’etichetta italiana appartenente alla multinazionale discografica Warner Music Group, che viene rappresentata in più di 50 paesi e si colloca tra le tre più grandi “Major” nell'industria musicale mondiale.
Con un ampio numero di artisti leggendari e nuove star, è a capo di etichette famosissime nel panorama della discografia tra cui Asylum, Atlantic, Elektra, CGD, offrendo al pubblico e alle aziende contenuti ed esperienze della miglior qualità mai ottenuta.
Tra gli artisti italiani più famosi ci sono Laura Pausini, Luciano Ligabue, Max Pezzali, Nek, Arisa e Annalisa, mentre tra gli internazionali ci sono band di successo planetario Pink Floyd, Coldplay, David Guetta, Muse, Green Day, Ed Sheeran, Michael Bublé, e incredibili eredità dei Led Zeppelin, The Doors, Maria Callas e molti altri.
www.warnermusic.it
www.facebook.com/WARNERMUSICITALY
Fondazione Umberto Veronesi (www.fondazioneveronesi.it) nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati, tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono anche il Comitato d’Onore, il cui operato è riconosciuto a livello internazionale.
Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della Divulgazione Scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.
Un progetto ambizioso che, per raggiungere il suo obiettivo, agisce in sinergia con il mondo delle scuole, con le realtà – sia pubbliche che private – nel campo della ricerca e con il mondo dell’informazione.