INIZIATIVE/ Alla scoperta dei masi in Alto Adige
NON SOLO SCI – Ci sono tanti modi per vivere la neve e per dedicarsi qualche giorno di totale relax nei mesi invernali. Un'idea originale è quella di andare alla scoperta della vita contadina nei masi di montagna. La proposta parte da Gallo Rosso, un'associazione che si occupa di promuovere e favorire lo sviluppo di oltre 1.600 agriturismi in Alto Adige. Lontani dalle piste da sci, ma anche dallo stress e dalla confusione, è possibile immergersi per qualche giorno nella giornata tipo dei contadini, meno impegnati d'inverno nel lavoro dei campi e quindi pronti a dedicarsi ai loro ospiti con attività e idee creative.
OSPITI DELLE FAMIGLIE – Ai turisti si propone di trascorrere del tempo insieme alle famiglie dei contadini, per conoscere le tradizioni dei masi, preparare prodotti tipici insieme, ascoltare la musica creata con vecchi strumenti, fare esperienza diretta dell’ospitalità genuina del contadino altoatesino. Inoltre, nell'affascinante paesaggio che fa da cornice ai masi, si possono sperimentare numerose attività all'aria aperta sulla neve: lanciarsi in una discesa con gli slittini, fare camminate nella neve o partecipare a gite su slitte trainate da cavalli. I padroni di casa dei masi, inoltre, organizzano escursioni con i loro ospiti, per osservare gli animali selvatici e le orme che ciascun esemplare lascia al proprio passaggio.
L'IDEALE PER I BAMBINI – Per i bambini è la vacanza ideale, ricca di stimoli. Dalla colazione, a base dei prodotti genuini del maso, alla giornata passata sulla neve, fino ad arrivare alla sera, quando ci si ritrova insieme nella stube, la sala con la stufa, leggendo un libro o parlando con i contadini. I più piccoli possono aiutare la padrona di casa a preparare e cucinare semplici piatti o dolci della tradizione sudtirolese, dar da mangiare agli animali nella stalla e fare piccoli lavoretti decorativi.
GALLO ROSSO – L'associazione Gallo Rosso è nata nel 1999 con l'obiettivo di sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. Sono così incentivate le attività come l’alloggio al maso (Agriturismo in Alto Adige), la ristorazione contadina (Masi con gusto), la produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso) e l’artigianato autentico (Artigianato contadino).
Per info: www.gallorosso.it