Cina umiliata dalla nazionale di calcio thailandese: sospetto di combine

Sospetto di combine sulla pesante sconfitta subita dalla nazionale di calcio cinese contro la Tailandia, avvenuta sabato scorso. Secondo la stampa cinese, il risultato finale di 5-1 ha portato a pensare che la partita fosse stata persa 'a tavolino' e che magari alcuni giocatori fossero stati corrotti. Il sospetto è stato anche alimentato da un'altra situazione particolare: i bookmakers di Macauslot - un portale di gioco con sede a Macao - hanno smesso di accettare le scommesse sulla partita appena un minuto prima che la Tailandia segnasse il primo gol dei cinque, adducendo motivi tecnici. Secondo altri, invece, la sconfitta potrebbe essere, invece, stata il risultato di una sorta di ammutinamento dei calciatori contro l'allenatore della squadra, Josè Antonio Camacho. Lo spagnolo è stato assunto nel 2011 con un contratto di 2,8 milioni di euro all'an no; la speranza era che potesse riuscire a far qualificare la Nazionale cinese per i Mondiali del 2014 in Brasile. Non solo Camacho non è riuscito nell'intento, ma addirittura la Nazionale cinese sta vivendo uno dei momenti peggiori della storia. L'anno scorso in Cina due ex capi della Football Association cinese, l'ex capitano della Nazionale, uno dei più noti arbitri e quattro ex giocatori della Nazionale, vennero condannati a pene detentive varie per avere accettato soldi, nell'ambito di una vasta operazione contro la corruzione nel mondo dello sport.