Mc Conkey, Il ritratto intimo del fuoriclasse tragicamente scomparso al cinema
E’ stato applaudito dalla critica al New York Tribeca Film Festival lo scorso aprile, ha raccolto grandi successi al San Sebastian Film Festival (Spagna), ha registrato il tutto esaurito alle premiere nazionali di Annecy, Londra, Mosca e durante uno strabiliante tour americano iniziato di fronte a milioni di fan a Squaw Valley (California, USA): ora McConkey arriva nelle 36 sale The Space Cinema in Italia il 25, 26 e 27 novembre, come evento esclusivo The Space Extra.
Il documentario, prodotto da Red Bull Media House in collaborazione con Matchstick Productions, celebra la vita di una delle leggende e dei più grandi innovatori del mondo dello sci e del base jumping, Shane McConkey. Il film realizza un ritratto a tutto tondo della vita sportiva e personale dell’atleta, attraverso incredibili filmati d’azione, video amatoriali girati dallo stesso Shane e testimonianze degli amici più vicini. Un’indagine ispiratrice sulla vita di un uomo al di fuori di ogni categoria, che è stato in grado di trovare il successo a modo suo, rimanendo fedele ai propri sogni e vivendo la vita al massimo.
“La cosa speciale di questo film, anche per chi non è appassionato di sport estremo, è vedere l'amore, l'affetto e la passione per la vita dimostrati dal protagonista”, afferma la sciatrice e base jumper norvegese Karina Hollekeim. “Ti spinge a trovare qualcosa che ti renda felice, qualcosa che ti dia un motivo per alzarsi la mattina e affrontare la vita con un grande sorriso.”
Shane McConkey ha trascorso la sua carriera viaggiando per i luoghi più remoti e minacciosi del mondo: è stato uno dei pionieri del free-ski, oltre ad averne coniato il nome. Il free-ski ha permesso a Shane di sciare nel suo stile, a modo suo. E’ riuscito a conquistare le vette più estreme delle più incredibili catene montuose, ridisegnando la forma stessa dello sci.
Ha perso la vita il 26 marzo 2009, a 39 anni, durante l'esecuzione di un salto con sci e tuta alare dal Sasso Pordoi in Trentino. Dopo l'esecuzione di un doppio backflip, il meccanismo di sgancio degli sci non ha funzionato, McConkey per tentare di compiere ugualmente il volo li ha sganciati manualmente, ritrovandosi però poi dopo dodici secondi a una quota troppo bassa, rendendo inutile il tentativo di aprire il paracadute.
Iscriviti alla newsletter