SONDAGGI, LEGA PERDE, MA PD RESTA DISTANTE - IL SUPER SONDAGGIO YOUTREND
La Lega perde ancora secondo la Supermedia dei sondaggi politici elaborata da YouTrend per Agi (dati relativi al 12 marzo 2020). Il partito guidato da Matteo Salvini è al 29,4%. La scorsa settimana era sceso sotto quota 30 attestandosi al 29,6%, ora lascia un altro 0,2% sul terreno dei consensi virtuali. Lega che comunque resta saldamente il primo partito del Paese con 8,5 punti di vantaggio. Il Pd difatti è stabile: 20,9% per il Partito Democratico.
SONDAGGI, FRATELLI D'ITALIA SALE: GIORGIA MELONI AVVICINA M5S
Continua a salire, secondo la supermedia dei sondaggi politici elaborata da Youtrend, Fratelli d'Italia: Giorgia Meloni vede il partito al 12,7%: +0,1% rispetto alla scorsa settimana, ma complessivamente +0.5% confrontato a due settimane fa. Fdi si avvicina all'M5S che viene dato al 14,3% (era al 14,5% sette giorni fa).
SONDAGGI, FORZA ITALIA E ITALIA VIVA: I NUMERI DI BERLUSCONI E RENZI
Forza Italia è al 6,2% (Berlusconi due settimane fa era al 6%) Italia Viva è stabile rispetto alla scorsa settimana al 3,8%, poi La Sinistra (2,9%) davanti ad Azione (2,2%), i Verdi (2,1%) e +Europa (2,1%).
SONDAGGI, CENTRODESTRA SOPRA IL 49%
La supermedia dei sondaggi by Youtrend vede il centrodestra unito primo schieramento del Paese col 49,1%, mentre il centrosinistra (se considerato composto dalle liste che hanno corso alle elezioni del 4 marzo 2018) avrebbe il 28,9%. Il Movimento 5 Stelle viaggerebbe invece su percentuali più che dimezzate rispetto alle elezioni politiche di due anni fa. Quindi la maggioranza che appoggia il governo Conte II (41,9%) sarebbe più indietro all’opposizione di centrodestra (49,1%).
La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, realizzati dal 27 febbraio all’11 marzo dagli istituti EMG, Euromedia, Ixè, Piepoli, SWG e Tecnè. La ponderazione è stata effettuata il giorno 12 marzo sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati.
Commenti