A- A+
Sport
coppa del mondo

I campionati mondiali di calcio del 2022 sono stati assegnati al Qatar grazie a corruzione e collusione e sarebbe giusto revocarne la legittimita'. E' quanto chiede il prestigioso periodico francese, France Football. "Lo scandalo emerso dalla procedura - scrive il settimanale nell'ultimo numero - fa sorgere la questione se quel voto non debba essere considerato nullo o non valido". A sostegno della propria richiesta, France Football cita una e-mail in cui il segretario generale della Fifa, Jerome Valcke, sostiene che il Qatar "ha comprato la Coppa del Mondo 2022". Valcke, a seguito delle polemiche suscitate dalla sua e-mail, disse che le sue parole erano state fraintese, ma il settimanale francese cita anche l'ex responsabile stampa della Fifa, Guido Tognoni, estromesso dall'organizzazione nel 2003, che dice che ci sono "forti sospetti" che i membri si sono compromessi nell'affare Qatar. Le figure chiave di quello che France Football ha ribattezzato come Qatargate sono l'ex capo della federazione calcio Asia, Mohammed Bin Hammam, il vice presidente della Fifa, l'argentino Julio Grondona, e il brasiliano Ricardo Teixeira, che, a seguito dello scandalo e' stato costretto a lasciare la Fifa e la Federazione calcio del Brasile. France Football cita anche una "riunione segreta" tenutasi all'Eliseo il 23 novembre del 2010, vale a dire 10 giorni circa prima del voto che assegno' la Coppa del 2022 al Qatar, alla quale parteciparno l'allora presidente francese, Nicolas Sarkozy, il principe del Qatar, Tamin bin Hamad al-Thani, il presidente dell'Uefa, Michel Platini e Sebastien Bazin, rappresentante dei proprietari del Paris Saint-Germain. "Durante l'incontro - scrive il settimanale francese - si prospetto' l'acquisizione del Paris Saint-Germain da parte dei qatarioti, un aumento della loro quota azionaria nel Lagardere group, la creazione di una televisione sportiva che facesse concorrenza a Canal+, che Sarkozy voleva indebolire, in cambio di una promessa: che il voto di Platini per l'assegnazione della Coppa del Mondo 2022 non sarebbe andato agli Usa, bensi' al Qatar". Il PSG fu effettivamente acquistato dal Qatar Sports Investment nel giugno del 2011; BeIn Sport, una consociata della nota emittente satellitare 'all news' qatariota, Al-Jazeera, fondata lo scorso anno, si e' assicurata i diritti televisivi sul calcio francese da Canal+. Secondo France Football, "gli americani sono i favoriti per ospitare l'edizione del 2022 nel caso in cui l'assegnazione al Qatar fosse ridiscussa".

Gli organizzatori della competizione replicano dicendo: "Abbiamo vinto la gara per la Coppa del Mondo 2022, rispettando dall'inizio alla fine tutti gli standard etici e morali imposti dal regolamento". La Fifa ha replicato dicendo di non avere alcun commento al riguardo, ma un portavoce dell'organizzazione ha sottolineato che una commissione etica, presieduta dall'ex giudice Usa, Michael Garcia, condurra' "un'indagine ad ampio spettro" sull'assegnazione dei mondiali 2018 alla Russia e 2022 al Qatar.

Tags:
mondialiquatarfrance football



motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.