
Il menu del pranzo può essere sudtirolese o italiano. L'importante non è mangiare canederli o spaghetti, ma parlare "la lingua di Dante" durante il pranzo. Nella scuola tedesca alberghiera Kaisehof di Merano in pausa pranzo è, infatti, obbligatorio l'uso dell'italiano.
Lo scopo è migliorare la scorrevolezza della parlata in lingue diverse da quella madre. E gli insegnanti della scuola, come spiega l'Alto Adige, hanno architettato una serie di situazioni per stimolare l'utilizzo dell'italiano e per rendere l'apprendimento più giocoso.
In questo modo, mentre gli studenti pranzano l'unica lingua ufficiale è l'italiano sia per le chiacchiere fra di loro sia per comunicare con il personale di servizio. Inoltre, nelle sale ristorante della scuola è previsto un quarto d'ora di animazione sotto forma di quiz di cultura generale. Con un pranzo gratis come premio per il vincitore della gara.