
Foto tratte dal sito di Deep Ocean Technology
Di Maria Carla Rota
"Un hotel sottomarino? Studierei l'ambientazione delle camere tenendo conto della meravigliosa vista sul fondo del mare: il rapporto interno-esterno in questo caso diventa fondamentale. Punterei sulla neutralità dell'ambiente interno e sulla fluidità delle sue forme, una palette cromatica che è il parterre della visione sul mare. Assolutamente bocciata l'idea di un arredamento figurativo: richiami al mondo marino negli oggetti o nei mobili sarebbero assolutamente ridondanti". Elisa Latronico (nella foto al centro), designer nel campo dell'hotellerie di lusso, commenta così con Affaritaliani.it il nuovo, stupefacente albergo in costruzione a Dubai. E' specializzata nella progettazione e nella cura di tutti quegli oggetti e quei servizi con cui entra a contatto il cliente, spesso sottovalutati nell’interior design. Una figura professionale unica, formata dopo la sua esperienza per i progetti Armani Hotels.
Perché oggi nelle realtà di lusso, è fondamentale che la progettualità sia una coesione con l’ambiente, lo spazio e l’interazione del cliente finale con questi elementi. Se c’è coerenza in questo, l’armonia finale, insieme ad un’ attenzione per ogni dettaglio, sarà il segno distintivo che potrà “fare la differenza”.

Elisa Latronico
"L'albergo deve proporre una life experience: ovvero un'esperienza, una sensazione, un'emozione - prosegue Latronico - attraverso un unico filo conduttore che va dall'arredamento ai complementi d'arredo fino all’accessorio. Invece tanti alberghi cadono in errore: magari fanno progettare l'edificio da Zaha Hadid, per fare un esempio, e poi mettono a tavola una tovaglia a riquadri bianchi e rossi creando un’enorme dicotomia con il contesto".
"Una filosofia progettuale è quella del boutique hotel. Una struttura unica e perfettamente curata nei dettagli che enfatizza la propria identità. Un modo per distinguersi dalle grandi catene internazionali, che spesso sono percepite come rassicuranti perché riconoscibili, ma mancano poi di personalità ".
L'idea di un hotel sottomarino, il suo rapporto con l'acqua, è assolutamente innovativa, “ Ci sono costruzioni concettualmente simili come il Magic Mountain Hotel in Cile o o l'Ice Hotel in Svezia, L'hotel che ha un tema come questo, può attingere da una ricchezza culturale che va dai racconti di Jules Verne alle sfere d'isolamento dell'architetto Maurice Claude Vidili, spero che a Dubai sappiano trasmettere questo scibile attraverso le camere dell'albergo ".
"In molte strutture ricettive si percepisce uno stacco vero e proprio tra l’ambiente architettonico, creato da figure professionali specifiche , e i dettagli, scelti internamente dall’hotel stesso- prosegue Latronico - Molti si servono di accessori standardizzati, comprati a catalogo dalle grosse catene produttrici. Invece, a parità di budget, si può creare o ri-creare, nel caso di strutture già esistenti, un'atmosfera totalmente diversa. Gli oggetti possono avere una qualità più alta ed essere unici creati ad hoc. Agli alberghi già esistenti propongo di farsi una sorta di make up".
Con una ricerca stilistica approfondita, Elisa Latronico (info@progettobianco.com, il sito web è in costruzione) rivoluziona tutto: dallo styling alla mise en place, dal menù del ristorante alla brand identity, dagli oggetti da toilette agli arredi tessili, per enfatizzare l’identità di un servizio offerto che va comunicato al cliente ancora prima del suo arrivo. "Perché il viaggio comincia già nel momento in cui si fa la valigia: è lì che il turista o l'uomo d'affari si immerge nel racconto che poi proseguirà in hotel e più in generale nel Paese di destinazione".
Fondamentale, in questo senso, è il rapporto con il territorio circostante per valorizzare prodotti e cultura locali. "A New York, per esempio, gli alberghi fanno convenzioni con i prodotti pharmaceutical per usufruire dei prodotti beauty locali: Malin + Goetz o Mario Badescu, come se a Firenze gli alberghi utilizzassero i prodotti di Officine Santa Maria Novella. In Italia avremmo un'infinità di occasioni di questo tipo da sfruttare".
