A- A+
Cose Nostre
Tutti pazzi per l'aforisma. Un pensiero concentrato in otto parole

Di Angelo Maria Perrino

"L'aforisma alla conquista del terzo millennio". Sebbene l'argomento suoni un po' ostico e per addetti ai lavori, c'è il pienone nell'aula Crociera alta dell'Universita Statale di Milano. A parlare, davanti a un pubblico sofisticato ma molto partecipe, di questa forma espressiva antichissima ed elitaria, genere letterario, poetico e filosofico fatto di frasi tanto brevi quanto icastiche e dense di significato, lampi di pensiero spesso laterali e flash ironici e paradossali, calembour e giochi di parole, il meglio dell'intellighenzia nazionale specializzata, dal massimo esperto italiano di aforistica Gino Ruozzi, professore a Bologna e autore de Scrittori italiani di aforismi, la bibbia antologica di tutti gli amanti del genere, due volumi pubblicati nei Meridiani di Mondadori, al critico letterario Alfonso Berardinelli (Aforismi anacronismi, per i tipi di Nottetempo 2015), dall' aforista e patafisico Antonio Castronuovo (Tutto il mondo è palese, Mobydick 2006) a Fabrizio Caramagna, fondatore del grande sito Aforisticamente, a Sandro Montalto, critico e musicista, che ha permesso agli aforisti di giocare ideando L'Aforismario da gioco, mazzo di carte su cui brilla un loro aforisma.

A volere l'evento milanese, dopo analoghe iniziative itineranti a Torino, in Salento e in altre città, l'Associazione Italiana per l'aforisma, nata nell'ottobre 2011 a Torino dall'incontro di studiosi, giornalisti e direttori di collana specializzati nel campo dell'aforisma e delle forme brevi, allo scopo di favorire l'incontro di diverse competenze multidisciplinari, ma anche di formazione e informazione sull'aforisma. Come spiega nella videointervista ad Affaritaliani la presidente, Anna Antolisei.

A organizzarlo con entusiasmo e meticolosa e raffinata pignoleria, la giornalista, scrittrice e poetessa, nonché collaboratrice di Affaritaliani.it Lidia Sella, che si esprime da sempre per aforismi, meglio se poetici, come spiega nel suo applauditissimo, delicatissimo intervento (LEGGI).

E un bilancio della serata si può leggere qui, scritto dall'avvocato Giovanni Bonomo, cultore della materia.

Obiettivo di questi eventi e della stessa Associazione quello di costituire uno spazio ampio e riconoscibile di incontro, discussione, condivisione di testi, studi e attività relativi all'aforisma, con lo scopo di favorirne l'uscita dalla marginalità culturale e mediatica.

Tra le iniziative di maggior successo il premio annuale Torino in sintesi. 

Ma molte altre cose bollono in pentola (reti effettive tra scrittori ed esperti, lettori e studiosi, premi letterari nazionali e internazionali, pubblicazioni cartacee e via web, promozione di sillogi aforistiche nelle librerie, organizzazione di convegni, tavole rotonde, incontri e gemellaggi con analoghe associazioni straniere)  per far crescere questa forma espressiva che secondo Gesualdo Bufalino se ben fatto sta tutto in otto parole. Come quelle che ciascun partecipante si è visto recapitare su un bel cartoncino. A me ne è toccato uno di Anatole France. Dice: "Nel renderlo un peccato, il cristianesimo ha fatto molto per l'amore".

Guarda la videointervista del direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino ad Anna Antolisei

 

 

 

Commenti
    Tags:
    aforismaaforisma poeticomilano in sintesigiovanni bonomo





    in evidenza
    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    Champions show su Tv8

    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    
    in vetrina
    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...

    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...


    motori
    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.