L'Odissea in milanese: l'impresa letteraria di due studiosi over 75 - Affaritaliani.it

Milano

L'Odissea in milanese: l'impresa letteraria di due studiosi over 75

Walter Moneta e Claudio Brambillla hanno tradotto i 12mila versi dell'Odissea di Omero dal greco antico al dialetto milanese: e ora tocca all'Iliade...

L'Odissea in milanese: l'impresa letteraria di due over 75

Ventiquattro libri, oltre 12 mila versi e due lingue apparentemente incomunicabili: il greco antico e il dialetto milanese. Sembrava un'impresa inavvicinabile quella di tradurre l'Odissea per Walter Moneta e Claudio Brambilla, ma nulla e' impossibile per la mente e l'attitudine dello studioso, nemmeno quando e' in pensione. L'impresa titanica di tradurre il poema omerico piu' "giovane", ovvero il racconto del nostos, il ritorno di Ulisse, nel dialetto meneghino e' infatti stata compiuta da due over 75.

Tempo, dedizione e pazienza: e' tutto quello che e' servito per riportare una storia antica, lunga e complessa come quella dell'eroe greco che ha traversato il mare verso Itaca, con le parole di una lingua diventata ormai rara, il dialetto della Madonnina. L'incontro, come raccontano gli stessi autori all'Agi, e' avvenuto due anni fa a partire da una comune passione: la poesia. Da un lato Brambilla, 79enne ex top manager nel campo farmaceutico, con una sola grande passione: quelle lingue che solo chi non le ama riesce a chiamare "morte" e in particolare quella ellenica. Dall'altro Walter Moneta, anche lui pensionato, poeta dialettale pluripremiato.

Quindi l'idea, partita da una necessita': Brambilla frequenta da anni, dopo il ritiro dal lavoro, il Seminario Omerico dell'Universita' Cattolica di Milano, guidato dal professor Mario Cantilena. In una delle lezioni, quasi per un divertissement, ha provato a tradurre pochi versi del poema in milanese. La formularita' della prassi omerica pero' diventava difficile nel vocabolario milanese, quindi ha chiesto una consulenza all'amico esperto Moneta. Compagno di scuola e di studi "ragionieristici", come si racconta nella stessa introduzione dell'opera, dedicato da tempo al recupero del vernacolo meneghino. Infine l'illuminazione, il "perche' no?".

Da qui la prima Odissea in Milanese mai pubblicata, data alle stampe nel 2018 e subito seguita da un'idea ancora piu' impegnativa: passare all'Iliade. L'infaticabile Moneta ha quindi continuato a tradurre Omero - il poema della battaglia di Troia potrebbe essere pronto entro l'anno - dedicandosi nel frattempo a testi piu' "leggeri" come Gli uccelli di Aristofane. Ma qual e' la vera difficolta' nel trasportare un'opera monumentale in una lingua non letteraria come il dialetto? La poverta' di vocaboli, forse, a cui puo' fare da supplente solo la fantasia.

Ecco allora che le parole "alate" del poeta cieco diventano "paro'll tutt d'on fiaa", mentre la formula "quand'ebbero scacciata la voglia di bere e di cibo" diventa sotto la Madonnina "Poeu, descasciada la voeuja de bev e de mena' el babi"; piu' azzardata ancora la resa di "Ma dimmi una cosa, e dilla con tutta franchezza", che risulta "De'ss via, que'st chi' dimm e dimmel senza vernis". Il classico "mare nero come il vino", e' "tenc com'en vin" mentre l'Aurora "rhododaktulos" in greco, cioe' dalle "dita di rosa" in milanese ha i "did incarnadin". Poetica anche una delle formule che solitamente chiudono le scene piu' ricche di pathos: "Il sole calo' e tutte le strade s'ombravano" recita la traduzione italiana, mentre Moneta la rende con "El so l'e' andaa-gio' e tutt'i straa pencioraven".

Segni fonetici che con acribia sono stati utilizzati dagli autori per rendere i suoni piu' particolari del vernacolo, come le vocali "turbate" tipiche della lingua il cui poeta medievale piu' famoso e' Bonvesin della Riva. Il celebre "lavaggio dei panni in Arno" aveva fatto dimenticare persino al milanesissimo Manzoni la sua lingua d'origine, portandolo a scrivere l'opera piu' lombarda che c'e', i Promessi sposi, in un italiano ormai standard. Ma nell'epoca delle autonomie ricercate e forse di una nuova ricerca delle origini, mentre le distanze del mondo si accorciano, un'operazione di questo tipo "non e' affatto nostalgica" garantiscono gli autori. Serve piuttosto a dimostrare che lo studio non termina certo con gli anni dell'universita' e puo' essere forse il migliore compagno per chi vive le lunghe giornate di meritato riposo dopo aver lavorato sodo tutta la vita, come nella religione di Milano.

 








A2A