dettaglio - Affaritaliani.it

15 ottobre 2019 - 17:08

Innovazione: Webecome e Weconomy entrano nell’Adi Design Index 2019 (2)

(Adnkronos) - Offre contenuti e strumenti didattici pensati per essere fruiti oltre il mondo online e creare esperienze che rafforzano e migliorano le relazioni nel gruppo classe e sviluppano attitudini decisive per imparare a gestire la complessità del mondo in cui bambine e bambini stanno crescendo. Ad oggi Webecome offre a insegnanti, genitori e dirigenti scolastici 150 video didattici, con oltre 1300 ore di formazione online articolata in 8 percorsi tematici declinati nell’Alfabeto per crescere. Per ottenere questo risultato è stato utilizzato un metodo collaborativo, intorno al quale ha preso vita un network di oltre 60 esperti e consulenti, tra i quali figurano: pedagogisti, antropologi, psicoterapeuti, docenti, ricercatori e counsellor. Questa “intelligenza collettiva” ha permesso di affrontare le domande nuove dell’oggi con approccio plurale, che mette al servizio delle comunità scolastiche nuovi punti di vista, esperienze, approcci e consigli per supportare il sempre più difficile ruolo di genitore e insegnante. Un servizio semplice da usare e accessibile senza restrizioni: oltre a essere gratuita, la piattaforma può essere consultata dai più diversi device personali (è stata testata su oltre 70 dispositivi). Weconomy – il secondo progetto selezionato nell’ADI Design Index 2019 – è il sistema Logotel che permette di esplorare e interpretare nuovi scenari. “In un’epoca di trasformazioni continue non possiamo basarci sull’improvvisazione né illuderci che la tecnologia, pensata solo come un software da installare, possa cambiare davvero le cose. Da questo punto di vista Weconomy è il laboratorio in cui prendono forma strumenti originali, nuovi format e contenuti per i nostri percorsi formativi, di change management, digital transformation e tutti quei processi che implicano cambiamenti profondi nelle organizzazioni, sempre a partire dalle persone”, spiega Jessica Aroni, Senior Manager Education Projects per Logotel. Nato nel 2009, Weconomy ha costruito un network internazionale di imprenditori, manager, ricercatori, creativi e designer uniti da una convinzione: la collaborazione è il vero enzima del cambiamento. Questa visione è confluita in un sito, un’app, podcast e 13 quaderni monografici nei quali sono stati affrontati i paradigmi e le opportunità dell’economia collaborativa: dalla collaborazione tra generazioni ai sistemi per alimentare nuove competenze, dai nuovi processi decisionali all’automazione collaborativa. Ogni pubblicazione è pensata come un ecosistema a sé, composto da concept grafici, incroci multidisciplinari, metafore visive, mappe di sistema e tool interpretativi. È un lavoro di ricerca che Logotel mette a disposizione in forma gratuita su weconomy.it. Il 2019 è stato un anno speciale per Weconomy: il decimo compleanno del progetto si è aperto con una partnership con Harvard Business Review Italia per la distribuzione del quaderno Kill Skill, è proseguito con l’inserimento nell’ADI Design Index e si concluderà con l’uscita di un nuovo volume.