L'amore conta
Si accalcano sempre più numerosi di anno in anno. Partecipano alle aule, ai corsi di formazione della Soft Skills Academy e del corso Genio in 21 giorni con un entusiasmo che s'accresce all'aumentare del numero dei corsi stessi.
Sono giovani in cerca di una cosa soprattutto: valori. Valori come la formazione e la preparazione, la serietà accademica, il rigore certosino; ma anche l'etica della responsabilità, la capacità di ascoltare. Un fattore tuttavia abbiamo osservato in particolare sul volto di decine di migliaia di loro: l'amore.
L'amore per lo studio, per il lavoro, per l'impegno. E poi l'amore per l'altro. Se c'è una condizione che è possibile registrare dentro l'ecosistema di Genio Net è proprio l'amore per le persone. Che si declina essenzialmente nella capacità - voluta - di sforzarsi alla comprensione e all'ascolto dell'altro.
Che decidano di imparare un metodo per studiare; che imparino a motivare le ragioni della propria passione o che s'impegnino ad acquisire gli elementi fondamentali per saper lavorare al meglio, è un fatto che centinaia e centinaia di ragazzi abbiano trovato nell'amore di sé, nella consapevolezza del proprio sé un valore fondamentale per crescere al meglio.
L'amore cioè è anzitutto appartenenza, che diventa nel tempo un senso di responsabilità che consente a quel giovane che decide di muovere un passo verso il nuovo, di scoprirlo dentro di sé e di consolidarlo come parte della pripria identità.
Questo è quanto sì osserva dall'esterno in un'azienda in cui il concetto di crescita è condiviso; ed in cui le parole d'ordine non cercano di avallare la voracità come metodo per acquisire indipendenza e benessere.
Al contrario l'azienda cresce e prospera perchè la comprensione dell'altro e la volontà di pungolarlo quando è giù di morale, è diventato una conditio sine qua non, uno statuto personale, un idem sentire professato senza remore. Ed è per questo che oggi si dispiega un' idea nuova e diversa di società d'impresa.
La quale si sta facendo strada in funzione dell'idea che crescere insieme si può fare, se lo si fa davvero tutti insieme. Dove dunque la diversità dell'altro diventa un valore imprescindibile, un fattore di crescita cui non rinunciare mai..
Questo è quello che si recepisce stando in una delle aule dei corsi Genio: che nulla capiti per caso e che il linguaggio dell'amore è un esperanto felice se si sanno usare le parole giuste, ma anche i silenzi che sanno accogliere.
Genio Net dunque risponde a quella domanda di spazio identitario, universale e soggettivo allo stesso tempo, in cui ognuno può trovare e realizzare se stesso nel tempo. Certificando con le emozioni la legittimità del proprio percorso e acquisendo come un fatto che nei silenzi si nascondono spesso le radici e le parole spesso inespresse che dicono dei ragazzi ciò che davvero essi sono.
Max Rigano