La dimora dell'anima è la sapienza
Una delle principali esperienze che è data di vivere all'interno del mondo di Genionet e del corso Genio in 21 giorni, in particolare, è l'apprezzamento, quando non il vero e proprio entusiasmo, di chi conclude la tre giorni di corso.
Secondo quanto riportato infatti dagli studenti e dai corsisti in generale, non ci sono infatti solo studenti ma anche liberi professionisti e imprenditori, una delle maggiori sorprese e delle più evidenti soddisfazioni che si registrano, è la scoperta di poter mettere a disposizione di sé stessi una rinnovata capacità di memorizzare e più ancora di studiare argomenti e materie che si pensava di non essere più in grado di studiare.
Una delle principali caratteristiche del corso Genio è quello di fare scoprire ai partecipanti quante potenzialità inespresse vi siano dentro di loro al momento di apprendere, a prescindere dalla propria età. Questo fattore sorpresa, è uno dei rilievi che viene assunto da chi il corso lo ha frequentato sperimentando nuove doti nell'apprendimento e nello studio di materie o di argomenti fino ad allora ritenute ostiche e perciò abbandonate precocemente anche in giovane età.
Ciò che emerge dunque come dato empirico sembra essere l'acquisizione di un metodo come modello, quale condizione primigenia per mutare l'intero assetto del proprio sapere e del proprio potenziale cognitivo rinnovando un contagioso ottimismo ma soprattutto un insperato cambiamento di prospettiva rispetto al proprio corso di studi o professionale.
Emerge con prepotenza infatti che l'acquisizione di un modello cognitivo muta in modo sostanziale anche il percepito della propria realtà circostante oltre al potenziale disegno del proprio futuro non più ostacolato dalla tenace convinzione di "non essere in grado"; modificato invece dalla consapevolezza, registrata in modo oggettivo, di essere in grado di elaborare notizie, informazioni e sapere in modo completamente diverso e con un'immediatezza tale da generare un significativo passo nella direzione di un rapido cambiamento d'indirizzo o di modello operativo nel settore di riferimento in cui si lavora.
Queste testimonianze sono registrate attraverso dichiarazioni raccolte dalla Rivista indipendente "Il salvagente" che in questi anni ha certificato migliaia di studenti e di corsisti che offrono uno spaccato interessante dell'Italia. Esiste un Paese infatti che ha voglia di crescere e di evolversi e di fare della sapienza e della conoscenza la dimora della propria anima da alimentare attraverso la cultura.
Un passaggio importante per lo sviluppo culturale della nostra nazione.
Max Rigano