Trump e il complesso del contadino: carrozze, re e sudditi nella più antica democrazia
Da sinistra: Melania Trump, Donald Trump, Re Carlo III e la regina Camilla durante la cerimonia ufficiale a Londra
Alexis de Tocqueville, pensatore francese dell’Ottocento e autore de La Democrazia in America, notava come la società americana spinga a un incessante arricchimento senza offrire però la consacrazione simbolica delle aristocrazie europee. Donald Trump ne è l’esempio: pur avendo grattacieli, campi da golf ed essendo stato eletto presidente degli Usa due volte, cerca quell’aura che il denaro non concede. E così eccolo, sorridente, accanto a Re Carlo III nella carrozza dorata: non più la Trump Tower, ma la monarchia inglese a trasformarlo in figurante di una favola.
Il messaggio è chiaro: l’uomo che ha sfidato il mondo a colpi di dazi e barriere commerciali si lascia incantare dal più antico rito feudale. Una contraddizione? Forse no. Perché la monarchia inglese, che ama definirsi custode della “più antica democrazia”, resta anche la più abile a monetizzare simboli, parate e titoli. In fondo, “suddito” significa letteralmente “sottomesso”: lo dice la sua etimologia latina, subditus, da subdere, cioè “assoggettare”.
La scena della carrozza diventa allora allegoria: Trump, che ha incrinato a colpi di dazi le regole del commercio internazionale, oggi si affida a un’istituzione che vive vendendo tradizione e deferenza. Una monarchia che si fa pagare bene: il potere, quando non riesce a governare, può sempre incantare. Ogni anno, infatti, i britannici sborsano circa 86 milioni di sterline attraverso il “Sovereign Grant” ufficiale. Ma secondo diverse stime indipendenti, se si includono i costi della sicurezza, delle residenze e dello staff, il conto reale per i contribuenti supera i 300 milioni e in alcuni calcoli arriva persino oltre i 500. Un conto salato, trasformato in “soft power” e in attrazione turistica per giustificare il mantenimento di questo teatro dorato.
Intanto le piazze inglesi protestano, i mercati attendono, le diplomazie trattano. Ma ciò che rimane nella memoria sono la carrozza dorata e i cavalli bianchi. Tra un banchetto e un brindisi, Trump ha trovato ciò che cercava: la legittimazione simbolica che i dollari non bastano a comprare. E Carlo ha trovato un nuovo “suddito per un giorno” da aggiungere alla collezione. Che dire? Nel 2025, meglio essere cittadini che sudditi.