Cinema e Tv, oltre 240mila assunzioni nel 2025: ecco le 10 figure più richieste

Secondo l’Osservatorio Assolavoro Datalab, sono più di 15mila i profili attesi solo per produzioni cinematografiche e televisive. Cresce il ruolo dell’intelligenza artificiale, ma la creatività resta centrale

di Roberto Servio

Francesco Baroni, presidente Assolavoro

Home

Oltre 240mila nuove opportunità di lavoro nel 2025 per il sistema Cinema e Audiovisivo. Secondo Assolavoro Datalab, solo nel settore Tv e Cinema la domanda sarà di 15mila professionisti. Le figure più ricercate vanno dagli showrunner agli editor video, dai data digital analytics manager ai cost controller. Innovazione, distribuzione e intelligenza artificiale ridisegnano l’industria, con festival come la Mostra del Cinema di Venezia a fare da volano economico e creativo.

Tv e cinema, una filiera in crescita

Oltre 240mila nuove assunzioni entro fine anno, più di 15mila solo per il settore Tv e Cinema. È la fotografia scattata dall’Osservatorio Assolavoro Datalab, che ha analizzato oltre 60mila annunci di lavoro su piattaforme come LinkedIn e Indeed, oltre a fonti qualificate di settore. I dati confermano la vitalità di un comparto che non riguarda solo le produzioni cinematografiche, ma anche l’universo in crescita della Tv on demand e dei servizi tecnici collegati.

Creatività e tecnica: le figure più richieste

La top ten delle professioni emergenti fotografa un mix di ruoli creativi e tecnici. Gli showrunner sono oggi centrali nel definire la visione narrativa e coordinare l’intera produzione. Accanto a loro cresce la richiesta di editor video, videogiornalisti, motion designer e tecnici specializzati nella distribuzione digitale dei contenuti. Non meno importanti i ruoli di gestione e supporto: il development producer, che supervisiona l’intero processo produttivo, il cost controller, che monitora budget e incentivi pubblici, fino al production assistant, essenziale per garantire il funzionamento del set.

Intelligenza artificiale, co-pilota della creatività umana

Il settore audiovisivo si trasforma con l’impatto delle nuove tecnologie. La figura del data digital analytics manager diventa cruciale per orientare la produzione in chiave data-driven, mentre il marketing specialist si inserisce nelle strategie di posizionamento. L’intelligenza artificiale, destinata a rendere i contenuti sempre più personalizzati e immersivi, non sostituirà la creatività umana, che rimane il fulcro della produzione: l’IA sarà un “co-pilota” in grado di automatizzare compiti tecnici e liberare energie per scelte strategiche, etiche ed emotive.

Il ruolo dei festival

A trainare il comparto contribuiscono anche i grandi festival, come la Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), vetrina internazionale e hub di networking per autori, produzioni e nuovi talenti. Eventi di questo tipo non solo generano indotto economico sul territorio, ma possono determinare il successo commerciale di un’opera ancora prima della sua distribuzione ufficiale.

Le 10 professioni più richieste nel 2025

Area creativa e tecnica

Content Creator/Showrunner

Video & Graphic/Motion Designer

Videomaker/Editor video

Videogiornalista/Videoreporter

Tecnico della distribuzione digitale di contenuti cinematografici

Area gestione, strategia e supporto alla produzione

Project manager/Development Producer

Marketing Specialist

Data Digital Analytics Manager

Cost Controller/Consulente finanza agevolata

Production Assistant

(Fonte: Assolavoro Datalab – luglio 2025)

 

 

Tags: