Nasce l’Orchestra Filarmonica Umbra: per la prima volta la Regione Umbria può contare su una propria Orchestra territoriale

Per la prima volta, la Regione Umbria, il cui supporto è stato determinante, può contare su una propria Orchestra territoriale

Costume

Umbria, nasce l'Orchestra Filarmonica della Regione

L’Orchestra Filarmonica Calamani assume ufficialmente la denominazione di Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", con il riconoscimento come Orchestra Territoriale all'interno del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. Un sogno coltivato con tenacia che oggi si realizza, grazie alla visione e al sostegno di AISICO, del suo presidente Stefano Calamani -che ha voluto fortemente questo progetto già nel 2019 insieme alla direttrice artistica dell'Orchestra Anna Leonardi- e di tutte le persone che ci hanno creduto sin dall’inizio: la Presidente Stefania Proietti e il Vicepresidente Tommaso Bori.

Per la prima volta, la Regione Umbria, il cui supporto è stato determinante, può contare su una propria Orchestra territoriale, ufficialmente riconosciuta a livello nazionale: una realtà musicale che opera stabilmente sul territorio sin dalla sua fondazione, nel 2019, e che oggi ottiene un riconoscimento istituzionale di altissimo profilo. Fondata su un progetto artistico che unisce qualità e innovazione, l'Orchestra si è rapidamente affermata come una delle formazioni più vitali e promettenti nel panorama musicale italiano. La sua missione è chiara: promuovere la cultura musicale attraverso un modello contemporaneo, inclusivo e radicato nel territorio.

Questo impegno è stato premiato nell’aprile 2024 con il prestigioso Premio Abbiati – sezione Novità per l’Italia – assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali per l’esecuzione del concerto Neroli per violino e orchestra della compositrice Lisa Streich. L’ingresso nel Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo come Orchestra Territoriale Umbra rappresenta un passaggio strategico e storico, che consolida il ruolo dell’Orchestra all’interno del sistema culturale nazionale e ne rafforza la funzione di presidio artistico per l’intera Umbria.

Sebbene abbia sede nella città di Orvieto, l'Orchestra svolge attività regolare in numerosi comuni umbri ed è già partner del Conservatorio di Musica di Terni attraverso una convenzione attiva. Ha inoltre siglato un accordo triennale con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per la realizzazione dell’intera stagione lirica, a testimonianza dell'impegno concreto nel rafforzare la rete culturale del territorio grazie alla coesione e ad un lavoro di squadra.

Questo riconoscimento segna l’inizio di una nuova era per la musica in Umbria: la nascita di una stagione sinfonica regionale, l’accesso a produzioni orchestrali continuative e l’arricchimento dell’offerta culturale e turistica locale.

Un traguardo storico, ma anche un punto di partenza.

L’Orchestra continuerà inoltre a valorizzare un'orchestra giovanile di musicisti Under 35, in sinergia con i due Conservatori umbri, offrendo opportunità concrete di formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro per i giovani talenti musicali della regione.

Tags:
orchestra