Charlie Kirk e il nuovo "Messia dei Maga" per Trump, ecco i funerali più "emblematici" della storia contemporanea
Da Stalin a Mao, da Mandela alla Regina Elisabetta. Fino a Wojtila e al recentissimo addio a Bergoglio
Charlie Kirk e il funerale evento voluto da Trump. Tutti gli ultimi saluti più emblematici della storia recente
Donald Trump ha voluto chiamare a raccolta tutto il popolo "Maga" in occasione del funerale dell'attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso da un colpo di fucile durante un comizio nello Utah. "Abbiamo un debito di gratitudine nei confronti di Charlie": la sua uccisione "non è stato solo un attacco a un uomo o movimento, ma a tutta l'America".
Lo ha detto Donald Trump, descrivendo l'attivista come "eterno" e ribadendo che gli consegnerà la Medal of Freedom, la maggiore onorificenza civile americana. Poi Trump ha aggiunto: "Ora partirà la caccia ai radicali di sinistra". Il riferimento è al presunto killer di Kirk, che secondo Trump si sarebbe radicalizzato a sinistra sul web. Al momento però la polizia non ha trovato riscontri concreti in merito a queste accuse.
Una frase che rievoca un periodo molto particolare: il maccartismo. Un atteggiamento politico-amministrativo manifestatosi nella storia degli Stati Uniti d'America nei primi anni Cinquanta del XX secolo, caratterizzato da un’esasperata repressione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti filo comunisti e quindi sovversivi.
Alcuni dei funerali più significativi della storia recente
Ma tornando al "funerale evento" andato scena negli Usa questo weekend, sia in Italia che nel mondo, per motivi completamente diversi tra loro (religiosi, politici ed economici), contestualizzati in una fase storica diversa rispetto a quella che stiamo vivendo, ci sono stati funerali che potremmo definire "emblematici" ed "iconici".
Leggi anche: Funerali Kirk, Trump: "Il più grande evangelista americano. Ora partirà la caccia ai radicali di sinistra"
Iosif Stalin, all'epoca Segretario generale del PCUS e Presidente del consiglio dei ministri dell'URSS, morì il 5 marzo 1953 nella sua dacia di Kuncevo, un quartiere periferico di Mosca dopo aver subito un ictus, all'età di 74 anni. Ricevette un solenne funerale di stato a Mosca il 9 marzo, con quattro giorni di lutto nazionale proclamati nel paese. Nel giorno del funerale, di centinaia di migliaia di cittadini sovietici che visitarono la capitale per partecipare alla cerimonia funebre, almeno 109 morirono schiacciati dalla folla presente.
Mao Zedong, presidente del Partito comunista cinese dal 1945 al 1976, è morto a 82 anni il 9 settembre 1976 a Pechino. La salma del leader cinese viene esposta presso la sala del Popolo sino al 18 settembre, giorno dei funerali solenni tenutisi in piazza Tienanmen. Mao Zedong è sepolto presso il mausoleo di Mao Tse-tung a Pechino.
Nelson Mandela, simbolo nel mondo della lotta per la libertà e l’uguaglianza, contro ogni discriminazione, è morto all'età di 95 anni. E il 15 dicembre 2013 è stato ricordato, durante i funerali solenni in Sudafrica con grande commozione, l’altissimo prezzo da lui pagato con la detenzione, e la sua irriducibile coerenza nell’interesse del suo popolo. Un esempio che rimarrà e che guiderà ogni donna e ogni uomo che in ogni tempo e in ogni paese si batterà contro le discriminazioni e per il progresso dell’umanità.
Il funerale di Elisabetta II del Regno Unito, celebrato il 19 settembre 2022, fu il primo funerale di Stato nel paese da quello di Winston Churchill nel 1965. Fu la massima operazione di sicurezza nella storia del Regno Unito, e il rito divenne lo speciale televisivo più seguito di ogni tempo.
I funerali di Papa Giovanni Paolo II si sono tenuti l'8 aprile 2005 in Piazza San Pietro, a seguito del suo decesso avvenuto il 2 aprile dello stesso anno. Le esequie sono state presiedute dal cardinale Joseph Ratzinger e hanno visto la partecipazione di oltre 200 delegazioni ufficiali, rappresentanti di tutte le religioni e più di un milione di persone tra presenti in piazza e collegati da maxischermi.
I funerali di Papa Francesco si sono svolti sabato 26 aprile 2025, con la Messa esequiale celebrata sul sagrato della Basilica di San Pietro. La salma è stata poi trasportata in corteo a San Pietro e infine sepolta nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da volontà testamentaria. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato, reali e leader religiosi, mentre migliaia di fedeli hanno reso omaggio al Pontefice. Sarà ricordata anche per un fatto di politica estera rilevante, il vertice Trump-Zelensky dentro la Basilica per tentare di trovare un accordo per porre fine alla guerra in Ucraina. Quell'incontro però non si rilevò decisivo e la guerra infatti è ancora in corso.