Garlasco, l'ex capo del Ris: "C'è un solo colpevole e si chiama Alberto Stasi. L'impronta di Sempio..."
Il generale Luciano Garofano rompe il silenzio
Garlasco, l'ex capo del Ris punta il dito contro Stasi
L'omicidio di Garlasco è un giallo, tutta da riscrivere la dinamica di quel delitto di 18 anni fa costato la vita a Chiara Poggi e per cui è stato condannato in via definitiva il suo fidanzato, Alberto Stasi. Rompe il silenzio l'ex capo del Ris, l'ex generale Luciano Garofano: "Conosco bene - dice Garofano a Il Corriere della Sera - chi ha fatto le indagini in quegli anni, si trattava di miei collaboratori estremamente bravi. Loro avevano considerato l’impronta di Andrea Sempio non utile perché aveva pochi punti d’identità, e quindi rimango perplesso nel constatare che oggi è diventata utile. Da un'osservazione superficiale mi sembra un'immagine di scarsa qualità, molto poco definita, ma mi riservo di esprimere un parere definitivo dopo un’accurata diagnosi. Bisogna capire se quei 15 punti che la caratterizzano, le cosiddette minuzie dattiloscopiche, sono obiettivamente presenti e se sono davvero coincidenti con quelle di Sempio. E bisogna anche verificare che non ci siano altre caratteristiche che invece negano la corrispondenza".
Leggi anche: Garlasco, Nordio: "Condanna di Stasi irrazionale". Nuove piste: strani suicidi e presunti abusi
Garofano non ha dubbi sul killer: "Penso che la sentenza di condanna - prosegue l'ex capo del Ris al Corriere - sia fondata su indizi solidi. Primo fra tutti quello che ha portato a stabilire, attraverso una perizia molto sofisticata, che non poteva non esserci sangue sotto le sue scarpe, visto che era entrato in casa e aveva trovato il corpo di Chiara. In quelle stanze c’era molto sangue. Quanto alle due sentenze di assoluzione è logico farsi qualche domanda ma in Italia fortunatamente ci sono ancora tre gradi di giudizio. L’assassino è uno solo. Pensare che ci fosse una corte di persone che ha aggredito Chiara è offensivo per la trasparenza e il modo integerrimo con cui quella povera ragazza conduceva la sua vita e contrasta con la ricostruzione medico-legale e dinamica dell’omicidio".