Intelligenza Artificiale e Screening Senologico: la partnership che promette di cambiare la diagnosi del cancro al seno
Una collaborazione innovativa tra Health Triage, Cancer Research Horizons e Royal Surrey per lanciare un sistema di screening più preciso e veloce, grazie ai dati OPTIMAM.
Intelligenza Artificiale e Screening Senologico: la partnership che promette di cambiare la diagnosi del cancro al seno
In un mondo in cui la prevenzione è cruciale per combattere il cancro, l'Intelligenza Artificiale sta aprendo nuove strade. Health Triage, start-up italiana all'avanguardia nella diagnostica medica, ha unito le forze con Cancer Research Horizons e Royal Surrey NHS Foundation Trust per migliorare l'efficacia nel monitoraggio del cancro al seno.
OPTIMAM: un database cruciale per l'innovazione nel screening
Il progetto si basa sui dati di OPTIMAM, uno dei più grandi e completi database di immagini mammografiche al mondo con circa 7 milioni di immagini raccolte da oltre 465.000 pazienti, tramite l'NHS (National Health Service) nel Regno Unito. Il database è gestito dal Royal Surrey NHS Foundation Trust con il supporto di Cancer Research UK.
“I programmi di screening mammografico sono fondamentali per la diagnosi precoce del cancro e l’utilizzo dei dati OPTIMAM da parte di Health Triage ha il potenziale di migliorarli, riducendo al contempo il carico sui sistemi sanitari” afferma Tony Hickson, Chief Business Officer di Cancer Research Horizons. “La rivoluzione dell’IA nella sanità si basa su dati di alta qualità e questa partnership non sarebbe possibile senza lo sviluppo e la gestione di OPTIMAM da parte di Royal Surrey, uno dei più grandi e meglio curati database di immagini disponibili.”
La rilevanza dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i flussi di lavoro
Ogni anno, milioni di donne tra i 45 e i 74 anni in Europa partecipano ai programmi di screening mammografico. Tuttavia, la carenza di radiologi in molte aree, incluse alcune regioni italiane, limita la capacità di garantire una copertura adeguata. Health Triage affronta questa sfida utilizzando l'intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi di lavoro in radiologia. La tecnologia sviluppata dalla start-up consente di identificare rapidamente le mammografie negative, riducendo il carico di lavoro dei radiologi e permettendo loro di concentrarsi sui casi ad alto rischio.
"L'intelligenza artificiale sta trasformando il futuro della diagnostica medica” sottolinea Davide Dettori, CEO di Health Triage. “Il nostro obiettivo è rendere lo screening del cancro al seno più accurato, diffuso e accessibile. Grazie alla nostra collaborazione con il Royal Surrey NHS Foundation Trust e Cancer Research Horizons, all'utilizzo dei dati OPTIMAM e al supporto scientifico di GISMa, siamo in grado di fornire un supporto concreto ai radiologi e ai programmi di screening”.
Sfruttare i dati OPTIMAM per potenziare la precisione diagnostica
L’uso dei dati OPTIMAM non si limita solo all’accelerazione dei processi, ma offre anche un’opportunità unica per migliorare la precisione diagnostica. Health Triage sta esplorando se i modelli addestrati per l'esclusione del cancro possano raggiungere una maggiore specificità rispetto ai tradizionali sistemi sviluppati per la rilevazione del cancro. Questo potrebbe ridurre ulteriormente i falsi positivi, aumentando l'efficacia dei programmi di screening e migliorando l'affidabilità complessiva.
“Siamo orgogliosi di supportare questa collaborazione che ha il potenziale di fare la differenza nel modo in cui il cancro al seno viene rilevato e diagnosticato” commenta Louise Stead, Group Chief Executive di Royal Surrey NHS Foundation Trust. “Questa tecnologia è progettata per aiutare i pazienti a ottenere risposte e cure più rapidamente, contribuendo, in ultima analisi, a salvare vite."
La supervisione scientifica per la validità clinica
Per garantire che la soluzione sviluppata rispetti gli standard clinici, Health Triage si avvale della supervisione del Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa), un ente indipendente che monitorerà il progetto durante tutte le fasi. Questo assicura che i modelli di IA siano validati scientificamente, offrendo così una soluzione che risponda alle reali esigenze di efficacia e sicurezza.
Il futuro dello screening del cancro al seno
Con l’adozione dell'Intelligenza Artificiale, il sistema di screening diventa più efficiente, preciso e sostenibile, aumentando l’accessibilità per milioni di donne. La tecnologia di Health Triage, combinata con il supporto di OPTIMAM, promette di ridurre il carico sui radiologi e migliorare la qualità delle diagnosi, contribuendo a una lotta più efficace contro il cancro al seno.