Terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4,4: avvertita anche a Napoli. Crolla una palazzina, chiudono le scuole

La scossa, avvertita nettamente a Napoli, anche ai piani bassi, ha provocato paura a nei Comuni Flegrei: evacuate anche le università

di Redazione News

terremoto Campi Flegrei

News

Terremoto, forte scossa a Napoli. Avvertita in diversi quartieri

E' stato di magnitudo 4.4, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica, il terremoto registrato alle ore 12:076 con epicentro i Campi Flegrei. La scossa, avvertita nettamente a Napoli, anche ai piani bassi, ha provocato paura a nei Comuni Flegrei: a Pozzuoli e negli altri centri la gente è uscita in strada. Al momento non si hanno segnalazioni di danni. Pochi secondi prima della scossa di magnitudo 4.4 se ne è verificata una di magnitudo 2.1.

Dalle 12.10 nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria è sospesa in via precauzionale per consentire la verifica dello stato della linea a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona, informan
o le Fs. È in corso l'intervento dei tecnici di Rfi per i necessari controlli alla linea, seguiranno aggiornamenti. 

In conseguenza della forte scossa di terremoto registrata nei Campi Flegrei la circolazione ferroviaria delle linee Cumana e Circumflegrea è temporaneamente interrotta per consentire di effettuare le dovute verifiche alle infrastrutture. Lo rende noto l'Eav, Ente autonomo volturno che gestisce le linee. 

Dopo la scossa, sono state evacuate le sedi dell'Università di Napoli della Federico II che si trovano nella zona di Fuorigrotta, in particolare tra Piazzale Tecchio e via Claudio, sono state evacuate dopo la forte scossa di terremoto avvertita alle 12.07. Sono in corso, secondo protocollo, le verifiche da parte delle squadre tecniche dell'Università nelle aule dove si tengono solitamente le lezioni. In gergo vengono definiti controlli visivi. Al termine delle verifiche si deciderà se gli studenti possono rientrare in aula. 

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per oggi pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell'area dei Campi Flegrei. 

Prosegue lo sciame sismico, nuova scossa nei Campi Flegrei. Una nuova scossa di terremoto è stata distintamente avvertita pochi minuti fa nei Campi Flegrei. A Pozzuoli ancora paura, diverse famiglie che da poco avevano fatto rientro nelle proprie abitazioni sono nuovamente uscite in strada. La scossa è stata avvertita con paura da diverse famiglie con bimbi piccoli che avevano già lasciato le case per paura dopo le scosse di questa mattina. Secondo i dati appena pubblicati dall'Ingv, sono state registrate nel giro di pochi minuti due scosse di terremoto nei Campi Flegrei: alle 14.58 con magnitudo 3.3, con una replica alle 15.01 di intensità lievemente inferiore, 2.7. 

Nessun danno strutturale o anomalia è stata registrata in seguito ai controlli messi in atto dall'Anas dopo la scossa di magnitudo 4.4 che nella tarda mattina di oggi è stata registrata nell'area dei Campi Flegrei. Anas ha attivato i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti hanno svolto specifici controlli sulle opere d'arte e sulla viabilità. Nell'area flegrea sono state monitorate la statale 7 Quater Via Domitiana, la statale 686 di Quarto, la statale 162dir e la statale 162nc, tra i comuni di Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania. Controlli anche sulla statale 268 Del Vesuvio, sulla statale 7bis di Terra di Lavoro, sulla statale 265var e sulla statale 700 della Reggia di Caserta, tra le provincie di Napoli e Caserta. Le attività di monitoraggio hanno riguardato anche la statale 145 Sorrentina nei territori comunali di Sorrento, Vico Equense e Pompei. Le verifiche Anas non hanno evidenziato anomalie o danni strutturali. La circolazione è al momento regolare su tutte le arterie. 

Una palazzina disabitata in via Campana a Pozzuoli è crollata e un costone è stato interessato da un parziale cedimento. E' quanto si e' verificato in tarda mattinata a Pozzuoli a causa del terremoto di magnitudo 4,4. "Non ci sono feriti", ha detto il sindaco Gigi Manzoni incontrando i giornalisti nella sede della Protezione civile di Monterusciello.

Musumeci, stato di emergenza per i Campi Flegrei. "Il perdurare dello sciame sismico, che in due mesi ha fatto registrare tre scosse ben avvertite dalla popolazione, suggerisce la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nell'area dei Campi Flegrei". Lo ha dichiarato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, al termine del vertice presieduto a Roma al quale hanno partecipato il capo dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, il capo dipartimento per la prevenzione e ricostruzione di Casa Italia Luigi Ferrara, il capo gabinetto Riccardo Rigillo ed il capo ufficio legislativo Francesco De Luca. Il provvedimento - ha voluto precisare il ministro - risponderebbe essenzialmente all'esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme varate dal governo Meloni nell'ultimo anno e mezzo in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo. Chiederò quindi al presidente della Regione Campania la necessaria intesa, prima di portare la proposta di delibera all'esame del Consiglio dei ministri". 

 

LEGGI TUTTE LE ULTIME NEWS

Tags: