Papa Leone, domenica 18 il rito: dal pallio all'anello del pescatore, nei simboli il potere della Chiesa

Immagini, metafore, riferimenti evangelici: l'inizio del pontificato è il momento più alto dell'iconografia cristiana. Ecco cosa accadrà domenica 18 maggio

di Redazione News
News

Papa Leone, domenica 18 maggio il rito: dal pallio all'anello del pescatore, nei simboli il potere della Chiesa

“Vescovo di Roma”, perché la Chiesa universale è quella fondata da Pietro nella città eterna; poi il pallio, il mantello onnipresente nella rappresentazione di Gesù e degli apostoli; infine l'anello del pescatore, l'insegna che il Pontefice riceve all'inizio del suo mandato che ricorda San Pietro che getta le reti dalla barca: la funzione con la quale Papa Leone XIV ufficializzerà domenica 18 maggio l'inizio del suo pontificato, un tempo chiamata intronizzazione, cioè sedersi sul trono, è densa di messaggi affidati a una simbologia che risale all'858.

Il pallio: Papa Leone diventa un pastore di greggi

Uno degli aspetti più simbolici della Messa di inizio pontificato è l’imposizione del pallio, una striscia di lana bianca che il nuovo Papa riceve dal cardinale protodiacono. Il pallio rappresenta il "buon pastore" (Vangelo di Giovanni 10, 11), l'immagine di Cristo che prende sulle spalle la pecorella smarrita. La lana del pallio è confezionata con la lana di agnelli e pecore e reca impresse cinque croci rosse. In questo gesto si richiama la triplice risposta di San Pietro all'invito di Cristo di "pascere i suoi agnelli e le sue pecorelle" (Vangelo di Giovanni 21, 15-17). Il pallio simboleggia così il ruolo di guida spirituale e di protezione che il Papa è chiamato a svolgere per il popolo cristiano.

L'anello del pescatore

Il secondo momento di grande significato durante la Messa è la consegna dell'anello del pescatore, simbolo dell'autorità del Papa come Vescovo di Roma e Successore di Pietro. L'anello, che viene consegnato dal cardinale decano, raffigura San Pietro con la barca e la rete, richiamando la missione evangelizzatrice del Papa, che è chiamato a "pescare" anime per il Regno di Dio. Il suo nome, "anello del pescatore", rimanda alla figura di San Pietro, che, come pescatore, ha risposto alla chiamata di Gesù per diventare "pescatore di uomini" (Vangelo di Matteo 4, 18-19).

La Cattedra di Roma simbolo mondiale

Il rito non si limita solo alla Messa di inizio pontificato, ma include anche la "presa di possesso" della Cattedra di Roma, che avviene nella Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Vescovo di Roma. La presa di possesso è l'atto che formalizza l'autorità del Papa sulla diocesi di Roma e, di conseguenza, sulla Chiesa universale. Questo rito, che ha radici antichissime, segna la conclusione dei riti inaugurali del pontificato e sottolinea la relazione del Papa con la Chiesa di Roma, cuore spirituale della cristianità.

Le modifiche introdotte da Benedetto XVI

Nel corso degli anni, il rito di inizio del pontificato ha subito alcune modifiche. Durante il pontificato di Papa Benedetto XVI, furono introdotte importanti novità, come la separazione di alcune cerimonie non sacramentali dalla Messa principale e una maggiore flessibilità nelle scelte musicali. Inoltre, la visita alle basiliche papali di San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, una tradizione significativa, può ora essere compiuta a discrezione del Papa e non necessariamente il giorno dell'intronizzazione.

La presa di possesso delle basiliche romane: il calendario

Papa Leone XIV, ad esempio, prenderà possesso della Basilica papale di San Paolo Fuori le Mura martedì 20 maggio, mentre il 25 maggio si terrà la cerimonia di presa di possesso della Basilica papale di San Giovanni in Laterano e la presa di possesso della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Papa Leone al telefono con Giorgia Meloni, la premier: "Lavoriamo insieme sull'IA etica"

Il presidente Meloni - informa Palazzo Chigi - ha rinnovato al Santo Padre le felicitazioni, personali e del governo italiano, per l’elezione al Soglio di Pietro e ha sottolineato il legame indissolubile che unisce l’Italia al Vicario di Cristo: "L’Italia apprezza e sostiene gli sforzi della Santa Sede per la pace e la cessazione dei conflitti in tutti gli scenari di crisi dove le armi hanno preso il posto del confronto e del dialogo". 

L'Intelligenza artificiale al servizio dell'uomo

Il presidente del Consiglio ha rinnovato la disponibilità dell’Italia a continuare a lavorare, insieme alla Santa Sede, per uno sviluppo etico e al servizio dell’uomo dell’intelligenza artificiale. Sfida che è stata al centro della Presidenza italiana del G7 e la cui centralità, per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro, Papa Leone XIV ha richiamato in occasione del suo incontro con i Cardinali dello scorso 10 maggio.

LEGGI LE ALTRE NEWS

Tags:
insediamento papa leonemessa 18 maggio papa leonemetafore chiesasimbologia cristiana