Chi è Piergiorgio Odifreddi, il matematico che ha fatto infuriare Meloni per le parole sull'omicidio Kirk

Il matematico Odrifreddi è finito nella bufera mediatica per un suo intervento a "L'Aria che Tira" sull'omicidio dell'attivista conservatore americano

di Emma Rossi
News

Omicidio Kirk, Odifreddi criticato da Meloni. Il matematico replica: "Non ho mai citato alla violenza, ma chi semina vento raccoglie tempesta"

''Nella trasmissione non mi hanno fatto finire il ragionamento, ma non intendevo giustificare la violenza. Semplicemente credo che se uno predica la pace è più assurdo che venga ucciso, mentre chi dissemina odio e incita al riarmo si esponga maggiormente a ritorsioni. Questo non significa che io ne sia contento, come ha detto Meloni, o che lo trovi giusto. Le persone però non sono tutte uguali e non c'è nulla di male nel dirlo''. Così il matematico Piergiorgio Odifreddi in un'intervista alla Stampa, dopo il suo intervento a L'aria che tira su La 7 citato dalla premier Meloni.

OMICIDIO KIRK, GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO DI ODIFREDDI A L'ARIA CHE TIRA 

Odifreddi ritiene che ''No, non è mai legittimo sparare a nessuno. Neppure a chi sostiene tesi estremiste'' che non ci possano essere persone a cui è meno grave sparare perché non se ne condividono le idee: ''Neppure, come ho detto penso solo che se si predica la non violenza ci si possono aspettare reazioni miti. Se invece si scaldano gli animi ci si possono attendere risultati peggiori. Chi semina vento raccoglie tempesta o chi di spada ferisce di spada perisce. Ma non c'è nessuna giustificazione nel mio ragionamento''. 

Chi è Piergiorgio Odifreddi, il matematico criticato da Meloni per le parole pronunciate sull'omicidio di Charlie Kirk 

Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e divulgatore scientifico italiano, nato a Cuneo nel 1950. Cresciuto in una famiglia di geometri, ha frequentato le scuole elementari presso le Suore Giuseppine e successivamente il seminario vescovile di Cuneo, che ha lasciato nel 1964. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico per Geometri di Cuneo, si è laureato con lode in logica matematica all’Università di Torino nel 1973.

Ha proseguito gli studi negli Stati Uniti, presso l'Università dell'Illinois e l'Università della California (UCLA), e successivamente in Unione Sovietica, all'Università di Novosibirsk. Durante un soggiorno in URSS, nel 1983, fu trattenuto per alcuni mesi a seguito di un caso diplomatico. Dopo il rilascio, ha continuato la carriera accademica, diventando professore ordinario di logica matematica all’Università di Torino nel 1999. Dal 1985 al 2003 è stato visiting professor alla Cornell University.

La sua principale area di ricerca è la teoria della calcolabilità, ambito in cui ha pubblicato numerosi articoli e il volume in due tomi Classical Recursion Theory. Oltre all'attività accademica, ha svolto un’intensa attività di divulgazione scientifica attraverso articoli su testate come La Repubblica, L’Espresso, Le Scienze e pubblicazioni saggistiche su temi matematici, filosofici e religiosi.

Ha organizzato tre edizioni del Festival della Matematica a Roma (2007-2009) e ha condotto interviste a numerosi scienziati e premi Nobel. Ha partecipato alla vita politica sostenendo varie formazioni della sinistra italiana. Nel 2024 si è candidato alle elezioni europee con la lista Pace Terra Dignità. Il suo motto, tratto da una citazione di Edoardo Boncinelli, è: “Non sappia l’emisfero sinistro ciò che fa il destro". 

LEGGI ANCHE: Meloni alla festa dell'Udc: "Manovra? Sostegno al ceto medio. Abbiamo abbassato le tasse e porteremo avanti le riforme"

Tags:
charlie kirkmeloniodifreddi