Rfi e il blackout dei treni dell'ottobre 2024, avviato un procedimento sanzionatorio dall'Autorità dei Trasporti

"Rfi si è attivata nell'immediato per fornire all'Autorità di Regolazione dei Trasporti tutte le informazioni e i documenti necessari per dimostrare la correttezza del proprio operato, con la massima trasparenza e collaborazione", ha dichiarato il gruppo

di Redazione News
News

Rfi e lo stop ai treni del 2 ottobre 2024: l'Autorità dei Trasporti avvia un procedimento sanzionatorio

È stato avviato un procedimento sanzionatorio da parte dell'Autorità dei Trasporti nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana per l’interruzione del servizio ferroviario del 2 ottobre 2024, che secondo alcune ricostruzioni sarebbe stato causato da un filo spezzato da un chiodo. "Rfi si è attivata nell'immediato per fornire all'Autorità di Regolazione dei Trasporti tutte le informazioni e i documenti necessari per dimostrare la correttezza del proprio operato, con la massima trasparenza e collaborazione", ha dichiarato il gruppo ribadendo che "quanto accaduto il 2 ottobre 2024 è stato oggetto di attente valutazioni interne all'azienda, che hanno dimostrato l'attivazione immediata di tutte le misure necessarie per la ripresa della circolazione".

Nell’atto relativo all’avvio del procedimento viene illustrato che il 2 ottobre 2024 "a seguito del danneggiamento di un cavo da parte di un'impresa appaltatrice, si è verificata una disalimentazione della cabina di media e bassa tensione della stazione di Roma Termini adibita all'alimentazione degli apparati di gestione della circolazione, la quale ha provocato la sospensione del traffico ferroviario nel nodo di Roma". Sono stati circa 1.165 i treni coinvolti generando in totale 69.267 minuti di ritardo (59' di ritardo medio). Ma non solo, a ciò si aggiungono anche 680 soppressioni (476 soppressioni totali e 204 parziali) e 31 deviazioni dalla stazione di Roma Termini. In particolare, per il trasporto Regionale sono 687 i treni coinvolti, 360 le soppressioni totali e 149 quelle parziali, per un totale di 33.375 minuti di ritardo. Sull'alta velocità 277 treni coinvolti, con 34 soppressioni totali; per il servizio Universale 41 treni coinvolti con 13 soppressioni totali, 22 soppressioni parziali e 2 deviazioni di Treni Long Haul da Roma Termini, per un totale di 2.131 minuti di ritardo; per le merci 38 treni coinvolti con 10 soppressioni totali e 5 parziali, per un totale di 5.133 minuti di ritardo; per altro, ovvero gli invii 122 treni coinvolti con 59 soppressioni totali e 7 parziali, per un totale di 8.019 minuti di ritardo.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE NEWS

Tags:
autorità dei trasportiblackoutrfitreni