Scioperi per Gaza, il 19 e 22 settembre a rischio trasporti e scuole: orari e fasce di garanzia

I sindacati di base scendono in piazza a sostegno del popolo palestinese dopo l'escalation militare voluta da Israele

di Matteo Posi
News

Scioperi per Gaza, le date da segnare sono il 19 e 22 settembre: a rischio trasporto pubblico, istruzione e porti. Tutti i dettagli

L'invasione di Gaza City da parte dell'esercito Israele ha spinto alcuni sindacati italiani a scendere in piazza per sostenere il popolo palestinese. In questi giorni sono previsti due scioperi. Il primo, proclamato dalla Cgil, è in programma domani venerdì 19 settembre e non riguarderà i servizi pubblici essenziali. Il secondo, indetto dai sindacati di base per l'intera giornata del 22 settembre, dovrebbe invece interessare i trasporti pubblici, scuole, università e lavoratori portuali.  

Sciopero 19 settembre: garantiti i servizi pubblici essenziali

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che parteciperà al corteo di Catania, ha dichiarato che poiché i tempi "sono strettissimi" lo sciopero del 19 settembre non riguarderà i servizi pubblici essenziali regolati dalla legge 146 come trasporti, scuola e sanità. I settori privati, invece, decideranno il pacchetto di ore di sciopero.

Leggi anche: Francia, arrivano pure i black bloc: fortissimo il timore di incidenti. Il Paese si ferma per lo sciopero nazionale

La mobilitazione sarà quindi a livello territoriale e sono in programma assemblee, presidi e manifestazioni. "Lo sciopero di 4 ore a fine turno o nell’ambito della prestazione lavorativa - spiega la Federazione dei Trasporti (Filt) della Cgil - interesserà autisti di mezzi pesanti, driver e impiegati del trasporto merci e logistica, gli addetti del settore viabilità di Anas, società regionali e autostrade e gli addetti del Rent a Car, del noleggio senza conducenti, della gestione dei parcheggi. Nei porti i lavoratori e le lavoratrici possono scioperare fino a un massimo di 24 ore, con l’esclusione di coloro che operano per imprese, le cui attività possono in qualche modo coinvolgere i diritti delle persone costituzionalmente tutelati".

Sciopero 22 settembre: si fermano per 24 ore treni, trasporto pubblico locale, scuole e università. Nessuna conferma per gli aerei

Per lunedì 22 settembre, invece, i sindacati di base Cub, Adl e Sgb hanno indetto uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private "per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese".

Leggi anche: Prato, operai aggrediti durante un presidio per chiedere più diritti: "Presi a pugni da più persone dell'azienda"

Sono quindi a rischio il trasporto pubblico, scuole, università e lavoratori portuali. Possibili disagi per chi viaggia in treno dalle 21.00 di domenica 21 settembre e fino alle 20.59 del 22 settembre. Non sono invece previsti scioperi per il trasporto aereo. Il trasporto pubblico locale, la logistica e il settore marittimo si fermeranno per 24 ore con modalità diverse. Come sempre saranno garantite le fasce di garanzia tra mattina e pomeriggio.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

Tags:
sciopero 19 settembresciopero 22 settembresciopero per gazasciopero scuolasciopero trasporti