Capalbio Libri. Il festival su ‘Il piacere di leggere. In rete” ha chiuso la XIX edizione con Giulio Napolitano e 'Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica'
Un’edizione di dieci giorni, diciannove incontri, con Media partner Affaritaliani, quotidiano italiano online fondato nel 1996, diretto da Marco Scotti
Capalbio Libri. Il festival su ‘Il piacere di leggere. In rete” ha chiuso la XIX edizione con Giulio Napolitano e 'Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica'
Capalbio Libri. Il festival su ‘Il piacere di leggere. In rete” ha chiuso la sua XIX edizione che, per il terzo anno, si è svolta nella Terrazza Capalbio libri in piazza dei Pini, ai piedi del borgo. Un’edizione di dieci giorni, diciannove incontri. Tanti i protagonisti che sono saliti sul palco rosso di Capalbio libri e che hanno attratto il pubblico maremmano più attento alle manifestazioni culturali estive.
Ieri, Giulio Napolitano è stato l'ultimo ospite a presentare il suo romanzo ’Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica’ (Mondadori) con Bruno Manfellotto e Barbara Gubellini, mentre le letture sono state affidate a Irene Grazioli Fabiani. "Mi commuovo sempre quando sento leggere la prima lettera che mio padre mi scrisse quando ho compiuto 18 anni - raccontato Napolitano-. L'espressione "il mondo sulle spalle" spiega bene il suo impegno politico, dirigenziale. Ma un impegno collettivo che fu di tutta quella generazione che, dopo la guerra, decise di fare politica come una missione importante nella vita, e portando quel senso di responsabilità che mio padre racconta nella lettera che mi ha scritto e che anche noi più piccoli all'epoca sentivamo".
Sì è dunque chiusa con un racconto di sentimenti familiari e collettivi, questa edizione, registrando solo posti in piedi nella location di piazza dei Pini. Soddisfazione anche da parte della Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro per le vendite dei libri. Un dato importante per la manifestazione che divulga e sostiene il piacere di leggere da sempre.
"Capalbio Libri - dichiara il sindaco, Gianfranco Chelini, - si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e di grande interesse per il nostro territorio. Grazie al lavoro di Andrea Zagami e dei suoi collaboratori, sempre in stretto contatto con la nostra amministrazione, è stato garantito un programma coinvolgente, stimolante e ricco di spunti. Abbiamo registrato un'ottima risposta da parte del pubblico, sia capalbiese che non, e adesso non resta che pensare e progettare l'edizione del 2026".
"Si chiude un'edizione - commenta Patrizia Puccini, assessore con delega alla Cultura - assolutamente riuscita e capace di abbracciare più temi attraverso la forza e la bellezza dei libri. Piazza dei Pini, inoltre, si è confermata un'ottima location per ospitare questo genere di appuntamenti, permettendo al pubblico di godersi le presentazioni in totale tranquillità e con accanto uno dei panorami più suggestivi del nostro territorio".
“E’ terminata la XIX edizione di Capalbio Libri, un appuntamento che quest’anno ha avuto come protagonisti ben diciannove incontri. Il lavoro è stato impegnativo ma la terrazza, con la libreria all’aperto allestita da Il Bianconiglio, e con il bar di Drinkable è stata la conferma di una scelta adatta al nostro pubblico e alla nostra realtà– ha dichiarato Andrea Zagami, Direttore di Capalbio Libri. - Ora guardiamo avanti: è un momento importante, abbiamo davanti a noi la XX edizione del festival, tutta da pensare e da organizzare. Abbiamo idea che sarà un’edizione speciale di sorprese e novità, una festa, con al centro sempre libri e lettori. Un ringraziamento va alle istituzioni e a coloro che continuano a sostenere questa realtà".
Capalbio libri crede molto nell'attività in rete. Durante i giorni del festival oltre 4500 sono stati glu accessi al sito. Crescita organica significativa anche dei canali social negli ultimi 30 giorni. I profili social di Capalbio Libri hanno registrato performance in forte crescita. In particolare, il profilo Instagram ha totalizzato oltre 124.000 visualizzazioni e 1.600 interazioni organiche su un singolo post, generando anche nuovi follower. Un risultato che evidenzia l’efficacia della strategia editoriale e la qualità dei contenuti condivisi.