Aerei, cambia tutto: ecco le nuove regole per i cani in cabina e quel dettaglio da non sottovalutare quando si acquista il biglietto

Anche i cani di grossa taglia potranno viaggiare in cabina con i loro padroni, ma non con tutte le compagnie aeree: ecco che cosa controllare prima di prenotare

di Elisa Mancini
Il nuovo aereo Ita
Economia

Amici a quattro zampe in cabina: cosa cambia e perché controllare prima il biglietto

Oggi il cielo italiano diventa più "pet friendly". Per la prima volta, i cani di grossa taglia, quelli sopra i 10 kg, possono viaggiare in cabina al fianco dei loro padroni senza l’obbligo del trasportino. Una decisione che va ben oltre la semplice modifica normativa: è una vera svolta culturale, come sottolinea Benedetta Fiorini, componente del Cda di Enac, che questa mattina ha accolto all’aeroporto di Fiumicino il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in occasione del primo volo Ita Airways con la nuova procedura, parte del progetto “PET on Board”.

“Si tratta di un cambio di passo nella mobilità, un riconoscimento ufficiale del ruolo degli animali come membri a pieno titolo della famiglia”, ha dichiarato Fiorini, sottolineando come l’iniziativa sia nata dalla collaborazione tra Enac e le principali associazioni animaliste. 

Le nuove linee guida prevedono però delle condizioni precise. I cani devono occupare i posti vicino al finestrino, sono vietati i posti vicino alle uscite di emergenza, e le compagnie aeree devono limitare il numero di animali per volo, prevedere zone separate per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza e informare preventivamente equipaggio e passeggeri.

Ogni vettore interessato dovrà presentare un piano operativo dettagliato a Enac, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra, prima di poter applicare la procedura.

Non mancano però i punti critici: l’adesione al progetto resta volontaria per le compagnie aeree. Per i passeggeri significa che prima di acquistare un biglietto è necessario verificare se il vettore offre questa possibilità. In caso contrario, niente volo in cabina per il proprio amico a quattro zampe.

LEGGI ANCHE:  Aerei, volare non sarà più lo stesso: dai liquidi agli animali in cabina. Ma le regole non sono uguali per tutti

Tags: