Mercato immobiliare, affitti alle stelle e il 2026 sarà ancora peggio. Conviene quindi comprare casa? Lo scenario

Trend positivo e numeri significativi

di Marco Santoni
Economia

Affitti e compravendite, tra prezzi in leggero ma costante aumento e mercato in movimento

Come sta andando il mercato immobiliare in Italia? Il periodo, stando ai prezzi, non sembra tra i migliori ma nonostante questo c'è un grande movimento sia per le compravendite che per gli affitti. Il 2025 dovrebbe infatti chiudere con le compravendite in aumento del 5,5%, mentre i prezzi sono saliti solo dello 0,6% nel secondo semestre. È quanto emerge dall’Osservatorio Nomisma, secondo cui nel prossimo triennio i valori delle abitazioni cresceranno a un ritmo costante ma sempre più contenuto, mentre lo spostamento di quota della domanda potenziale d’acquisto verso l’affitto sta spingendo i canoni (+3,5%).

Leggi anche: Ue, Dombrovskis: "Italia fuori dalla procedura per debito eccessivo, ma non cresce"

“Il quadro che si è delineato suggerisce un mercato ancora vitale, ma con segni di maggiore cautela rispetto al rimbalzo osservato nei primi mesi dell’anno", viene sottolineato nello studio. Sull’anno, i valori nominali delle abitazioni hanno registrato una certa tenuta, con un aumento medio dell’1,5%, "confermando un trend positivo". Decisamente più dinamico il mercato degli affitti. Nel secondo semestre si è infatti verificato uno spostamento di quota della domanda potenziale d’acquisto verso la locazione (rispettivamente del 49% e 51%). Insomma i prezzi salgono ma senza impennate e la tendenza dovrebbe restare così per i prossimi tre anni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
affitticasecompravendita