Affitti nelle città universitarie, prezzi dei monolocali in calo. Ma a Milano si vola: oltre 1600 euro per una stanza in Garibaldi
I prezzi medi dei monolocali scendono tra il 25% e 30% a Milano, Bologna e Firenze. A Milano Forlanini, Abbiategrasso e Corvetto i quartieri più economici, Moscova-Garibaldi il più caro
Affitti città universitarie, prezzi dei monolocali in calo nel 2025. Ma crescono i bilocali
Maiora Solutions, società specializzata nello sviluppo di soluzioni di AI e sistemi di analisi sui prezzi di prodotti e servizi sul mercato, ha analizzato i prezzi medi degli affitti nelle principali città universitarie del Paese, in vista dell’inizio dell’anno accademico alle porte.
L’analisi è stata condotta confrontando oltre 10.000 annunci di affitto di mono, bilo e trilocali, tra settembre 2024 e settembre 2025, attraverso EPONA* – strumento di intelligenza artificiale dedicato agli investimenti immobiliari, sviluppato da Maiora Solutions.
Il quadro generale nazionale
Bologna, Torino, Firenze, Milano, Roma e Napoli sono le città monitorate e mostrano risultati contrastanti: i monolocali registrano un calo medio dei costi in gran parte delle città oggetto di analisi, mentre i bilocali mostrano al contrario aumenti del canone medio rispetto al 2024.
L’indagine ha valutato anche le variazioni di costo di una singola stanza all’interno di trilocali.
Bologna
Il capoluogo emiliano evidenzia un calo del costo medio degli affitti in tutte le tipologie abitative rispetto allo scorso anno.
Per l’affitto di un monolocale occorrono mediamente 1021 euro, il 26% in meno del 2024; i bilocali arrivano a costare 1214 euro (-7%) mentre per i trilocali si sale a 1436 euro (-19%). Scende anche il canone di una stanza in un trilocale: 718 euro e -9% rispetto al 2024.
Firenze
Anche a Firenze i canoni d’affitto sono in calo. I monolocali, in particolare, registrano i ribassi più sostanziosi: -31% e 1193 euro per il costo medio d’affitto. Per un bilocale servono 1546 euro (-20%), mentre 1885 euro è il canone medio di un trilocale (-14%).
Napoli
A Napoli i monolocali costano in media l’8% in meno, con un canone medio pari a 680 euro. Restano invariati i prezzi per bilocali e trilocali, rispettivamente 881 e 1177 euro, in linea con lo scorso anno. Aumenta invece leggermente il costo medio di una stanza in un trilocale: 589 euro (+4%).
Torino
Nel capoluogo piemontese, eccezion fatta per i monolocali (-7% e 760 euro di canone medio) gli affitti aumentano a doppia cifra per ogni tipologia di abitazione.
Un bilocale costa il 20% in più rispetto al 2024 (872 euro), il trilocale +15% (1110 euro) e una stanza in affitto richiede canone medio pari a 555 euro (+18%).
Roma
Nella Capitale crescono i prezzi medi per l’affitto di mono e bilocali, scendono leggermente quelli per i trilocali. Un monolocale costa 1122 euro (+4%), un bilocale 1424 euro (+16%). Per un trilocale occorrono quasi 1900 euro al mese (-4%).
Anche l’affitto di una stanza scende leggermente: -6% e 949 euro di costo medio.
Milano
A Milano, lo scenario degli affitti cambia. Scendono i costi per i monolocali: -24% e 1000 euro di canone medio; aumentano i bilocali: +20% e 1530 di affitto medio.
In lieve calo, invece, i trilocali (-7%) il cui affitto è pari a 2274 euro. Così come il costo di una stanza in affitto: -5% per un prezzo medio di 1137 euro. Tuttavia, resta il valore in assoluto più caro rispetto a tutte le altre città analizzate.
Focus Milano: quanto costa l’affitto di una stanza?
Con la ripresa delle lezioni in università, Maiora Solutions ha approfondito il mercato milanese analizzando i costi medi per l’affitto di una stanza singola, all’interno di un trilocale, nei diversi quartieri cittadini.
Ne emerge un quadro variegato, con costi molto differenti che vanno dai 1651 euro per una stanza a Garibaldi-Moscova-Porta Nuova ai 525 euro per la stessa stanza a Forlanini.
Tra i quartieri più economici di Milano troviamo, oltre a Forlanini, Corvetto-Rogoredo dove per l’affitto di una stanza occorrono mediamente 630 euro e Abbiategrasso-Chiesa Rossa con 678 euro.
Di contro, oltre a Garibaldi-Moscova-Porta Nuova, si evidenziano come quartieri più cari di Milano anche la zona del Centro città dove una stanza singola costa 1646 euro, Amendola - Buonarroti - City Life con 1410 euro, e Centrale-Repubblica con 1376 euro.
Spostandoci nei quartieri dove hanno sede le principali università cittadine, l’indagine rivela che una stanza a Bovisa costa mediamente 1056 euro, in zona Navigli-Bocconi 1343 euro, in Solari 1098 euro, a Città Studi-Susa 849 euro e nell’area di Bicocca-Niguarda per una stanza singola sono richiesti in media 750 euro.
La tabella riassume di costi medi degli affitti di una stanza in un trilocale nei diversi quartieri cittadini.
A Milano, Maiora Solutions ha monitorato anche edifici dedicati interamente all’affitto e con servizi in comune (palestre, coworking, sale riunioni): Ca Village a Cascina Merlata, LivinUp in zona Bisceglie, Easy San Siro nell’area dello Stadio, Casa Villoresi sui Navigli. Si tratta di soluzioni abitative composte da bilocali e trilocali i cui prezzi sono sotto la media cittadina e che oltre il 70% dei milanesi intervistati valuta positivamente per la propria famiglia.