Altro che oro, Bitcoin è il vero bene rifugio del momento: ecco perché la criptovaluta conviene

Dal timore di uno shutdown al taglio dei tassi, gli investitori cercano riparo nei beni rifugio. Oro e argento brillano, ma è Bitcoin a sorprendere. L'intervista a Massimo Di Rosa, Country Director di Bitpanda

di Rosa Nasti
Economia

Oro e argento brillano, ma Bitcoin corre più veloce: la nuova corsa ai beni rifugio: ecco perchè

Tra timori di shutdown, incertezza economica e prospettive di nuovi tagli ai tassi, gli investitori corrono ai ripari puntando sui beni rifugio per eccellenza: oro, argento e Bitcoin. Tutti e tre stanno aggiornando i loro massimi storici, confermandosi come i veri protagonisti di questa fase di mercato.

Mentre oro e argento continuano a brillare nei listini tradizionali, Bitcoin ($BTC) si rafforza come “oro digitale”, in un trend rialzista iniziato nel novembre 2022, quando valeva appena 15.400 dollari, fino al nuovo record di 126.230 dollari toccato lunedì 6 ottobre. Per capire cosa alimenta questa corsa e se potrà durare, Affaritaliani ha intervistato Massimo Di Rosa, Country Director di Bitpanda

Perché gli investitori continuano a puntare con decisione sulle criptovalute?

Il forte ritorno degli investitori alle criptovalute, in particolare al Bitcoin, è guidato da una combinazione di fattori chiave: aumento della propensione al rischio, slancio e adozione istituzionale e afflussi negli ETF. Il lancio e la crescente popolarità di un numero maggiore di ETF (Exchange-Traded Funds) su criptovalute stanno convogliando un capitale istituzionale e al dettaglio significativo in questa classe di asset. L'entità di questi recenti afflussi è stata paragonata alle prime fasi di accumulazione del 2020.

Quanto incidono fattori esterni come lo shutdown e le tensioni geopolitiche su questo rally?

Lo shutdown sembra agire come un catalizzatore per la domanda di "beni rifugio" e sta contribuendo all'attuale rally aggiungendo un livello di incertezza politica che spinge alcuni investitori verso asset decentralizzati. Nonostante l'inefficienza del governo, il sentiment generale del mercato rimane "Risk-On" (propenso al rischio), con azioni, oro e Bitcoin che scambiano tutti a livelli record o quasi. Lo shutdown non è stato sufficiente a scoraggiare questo ampio appetito per asset a rischio più elevato.

Bitcoin e oro si muovono ormai in parallelo: è solo una fuga verso la sicurezza o c’è qualcosa di più profondo?

Entrambi gli asset sono visti come potenziali riserve di valore e coperture (hedge) contro l'inflazione e la svalutazione delle valute fiat, specialmente nel contesto di un elevato debito pubblico e dell'incertezza geopolitica. Alcuni analisti suggeriscono una potenziale rotazione dall'oro al Bitcoin, sostenendo che quest'ultimo appaia attualmente a un prezzo più interessante rispetto all'oro dopo la recente forte salita del metallo prezioso.

Il rally di Bitcoin può durare o rischia di essere solo un effetto momentaneo del contesto macroeconomico?

Sulla base dell'analisi di mercato, l'attuale rally delle criptovalute sembra essere guidato da fattori che suggeriscono una base più forte e potenzialmente più sostenibile, ma è anche sensibile all'evoluzione del contesto macro. Il rally ha radici più profonde guidate da fattori strutturali come l'adozione istituzionale (ETF) e le dinamiche reali di domanda/offerta.

Tuttavia, la traiettoria a breve termine e la volatilità dipenderanno ancora da come si evolveranno la domanda istituzionale e le condizioni macro (in particolare la politica della Fed e la stabilità globale) nelle prossime settimane. Gli analisti avvertono che, sebbene lo slancio sia forte, i trader dovrebbero rimanere vigili riguardo alla volatilità a breve termine.

LEGGI ANCHE:   Oro, perchè sale ancora? Dove conviene investire senza farsi fregare? Quanto durerà il rally? Ecco che cosa sapere: la guida

Tags: