Assegno unico, rivalutazione 2026: col nuovo anno partono gli aumenti. Come cambiano importi e fasce Isee
Le proiezioni Inps dicono comunque che le maggiorazioni in base alla perequazione saranno inferiori a quelle attese
Assegno unico, rivalutazione 2026: come cambiano importi e fasce Isee a seguito dell'adeguamento all'inflazione
La rivalutazione degli importi a partire dal primo gennaio 2026 per l'assegno unico, esattamente come per le pensioni, potrebbe essere inferiore alle attese. Le ultime proiezioni dell'Inps stimano un aumento fino all'1,5%, quindi inferiore rispetto all'1,6-1,7% previsto nei mesi scorsi. L'adeguamento al tasso di inflazione comunque sarà ufficializzato dal decreto sulla perequazione del Ministero del Lavoro e Ministero dell'Economia e delle Finanze che dovrebbe arrivare entro la fine di novembre.
Assegno unico, rivalutazione 2026: come cambiano le fasce Isee
La perequazione avrà effetto anche sulle fasce Isee per accedere all'assegno unico. Nel 2026 la prima fascia salirà a redditi fino a 17.468,51 euro, contro i 17.227,33 euro dell'anno scorso.
Leggi anche: Pagamenti Inps novembre 2025: quando arrivano pensione, assegno unico, Naspi, Dis-Coll e assegno di inclusione
Chi nel 2025, ad esempio, si trovava nel secondo e terzo scaglione dal prossimo anno a parità di Isee verrà "retrocesso" in prima fascia con un aumento dell'assegno. L'ultimo scaglione che prevede l'importo minimo riguarderà nuclei familiari con un reddito oltre 46.582,71 euro, contro gli "oltre 45.939,56 euro" del 2025.
Assegno unico, rivalutazione 2026: come cambiano gli importi
L'assegno unico nel 2026 sarà quindi di 58.3 euro, contro i 57,5 euro dell'anno scorso, per i redditi più alti oltre 46.582,71 euro. Per chi rientra nella prima fascia invece, l'importo sale da 201 euro a 203,8 euro. Per quanto riguarda invece il secondo e terzo scaglione:
- Isee da 17.227,34 a 17.342,19 euro: importo 2025, 200,4 euro; importo 2026, 203,8 euro
- Isee da 17.342,20 a 17.457,03 euro: importo 2025, 199,9 euro; importo 2026, 203,8 euro
Leggi anche: Assegno unico e bonus 2026, più soldi per molte famiglie da gennaio. A chi spettano gli aumenti e...
Vediamo ora come cambieranno le maggiorazioni "fisse" il cui valore è lo stesso per tutte le fasce Isee:
- Maggiorazione figli < 21 non autosufficienti: 122,3 euro (da 120,6 del 2025)
- Maggiorazione figli < 21 con disabilità grave: 110,6 euro (da 109,1)
- Maggiorazione figli < 21 con disabilità media: 99,1 euro (da 97,7)
- Maggiorazione figli per madre di età <21 anni: 23,3 euro (da 23)
Leggi anche: Assegno unico 2026: che cosa cambia da gennaio. Più soldi per tutti. Le cifre dei nuovi importi
Le maggiorazioni in base all'Isee, invece, a seguito della perequazione saranno le seguenti:
- Maggiorazione figli ulteriori al secondo: 99,1 euro (da 97,7) per la fascia Isee più bassa fino a 17,4 euro (da 17,2) per l'ultima fascia
- Bonus secondo percettore di reddito: 34,9 euro (da 34,4) per la fascia Isee più bassa via via scendendo per le fasce superiori
L'assegno unico con importi e maggiorazioni dovuti all'adeguamento all'inflazione vengono solitamente erogati a partire da dopo il primo mese dell'anno. Dovremmo quindi vedere i primi aumenti da febbraio 2026. Gli adeguamenti relativi a gennaio 2026, invece, saranno corrisposti a marzo 2026.