Auto, boom di furti ma in pochi si assicurano: solo un italiano su cinque sceglie la garanzia ad hoc

Allarme furti d'auto in Italia: nel 2024 se ne stimano quasi 90mila, in crescita del 31,0% rispetto al 2021

di Redazione
Economia

Furti d’auto in crescita, ma solo un italiano su cinque ha una copertura assicurativa. L'analisi 

Continua ad aumentare il numero di furti d’auto in Italia. Nel 2024 si stimano quasi 90mila furti, in crescita del 31,0% rispetto al 2021.  Segugio.it - il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito - ha analizzato tramite il suo Osservatorio Assicurativo la diffusione della garanzia Furto e Incendio, che tutela gli assicurati in caso di furto del veicolo. A fronte di una penetrazione media nazionale del 20,5%, le situazioni più critiche si registrano proprio in tre delle regioni maggiormente colpite dai furti d’auto: Campania (3,7%), Puglia (4,5%) e Sicilia (11,3%). Al contrario, è la Lombardia a guidare la classifica delle regioni con la più alta diffusione (27,0%), seguita da Piemonte (24,2%) e Lazio (22,9%).


 

La bassa penetrazione della Furto e Incendio nelle aree più critiche è riconducibile principalmente al costo elevato di questa garanzia. In Campania il premio medio di questa copertura raggiunge i 431,05 euro, mentre in Puglia si attesta a 367,81 euro, valori nettamente superiori alla media nazionale di 108,82 euro. A questo si somma l’elevato costo dell’RC Auto, che in Campania arriva a toccare in media i 740,32 euro, come evidenziato dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it.


 

“A livello territoriale, i prezzi della garanzia Incendio e Furto sono correlati alla probabilità che l’auto venga rubata – commenta Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it – ma il consumatore, dal canto suo, tende a valutare il costo assoluto della garanzia e i vincoli derivanti dal proprio reddito disponibile. Questo determina l’effetto paradossale di una maggior penetrazione dove i furti sono meno probabili e di una sottoassicurazione dove la garanzia Incendio e Furto risulterebbe più determinante per tutelare il consumatore”.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA

Tags:
autofurtosegugio.it