Bbva come Unicredit su Bpm: fallita l'Opa su Banco Sabadell, ma gli investitori festeggiano e il titolo brilla
Non è stato raggiunto neppure il minimo del 30% di adesioni. BBVA aveva promesso agli azionisti un dividendo “storico” a partire dal prossimo 7 novembre “per un totale di 1,8 miliardi di euro
Sabadel e BBVA
Fallita l’Opa di Bbva su Sabadell, ma il presidente resta. La Borsa applaude
Il fallimento dell'Opa ostile lanciata da BBVA contro Sabadell è stato accolto con “grande soddisfazione” dalla banca catalana e dal governo spagnolo, che si era mostrato riluttante nei confronti di questa operazione senza precedenti. Deluso invece il management di BBVA che ha eplorato “un'occasione persa”. In Borsa l'epilogo ha scatenato una pioggia di vendite sull'istituto catalano, che cede ora mentre Sabadell cede il 7,76% mentre premia per la banca spagnola che avanza del 5,42%.
L'esito di questa controversa vicenda sembrava incerto, vista la moltitudine di azionisti di Sabadell, ma il verdetto è stato alla fine molto chiaro: la Commissione nazionale del mercato dei valori mobiliari (CNMV), l'autorità di vigilanza spagnola, ha annunciato che l'offerta pubblica di acquisto aveva ricevuto un livello di accettazione pari solo al 25,33% del capitale di Sabadell.
Per rassicurare i suoi azionisti e il mercato, BBVA aveva promesso agli azionisti un dividendo “storico” a partire dal prossimo 7 novembre “per un totale di 1,8 miliardi di euro” e un massiccio riacquisto di azioni alla fine del mese “per circa un miliardo di euro”. Con la fine di questo mega-progetto avviato nel maggio 2024, il governo del primo ministro Pedro Sánchez potrà tirare un sospiro di sollievo in questa vicenda ricca di colpi di scena, lui che si era mostrato riluttante a questa operazione senza precedenti.
È “una buona notizia per il Paese”, ha commentato con soddisfazione il ministro del Lavoro, Yolanda Díaz. A suo giudizio, l'Opa avrebbe avuto “effetti negativi sull'occupazione”, oltre ad “accentuare la concentrazione bancaria (e) ostacolare il finanziamento delle piccole e medie imprese”. Anche uno dei due principali sindacati spagnoli, l'UGT, fermamente contrario all'OPA sin dall'inizio, ha “esultato” per questa “vittoria per l'occupazione, la concorrenza e la stabilità del sistema bancario”.
Questo risultato, “ben al di sotto del livello previsto dalla maggior parte degli operatori di mercato” secondo gli analisti, ha di fatto bocciato l'operazione. “È una grande soddisfazione confermare che la banca Sabadell potrà proseguire da sola la sua crescita”, ha dichiarato il presidente dell'istituto bancario catalano, Josep Oliu, in un comunicato. “La fine dell'OPA è la strada migliore da seguire per Sabadell e BBVA, due grandi entità che generano più valore separatamente che insieme”, ha proseguito il capo della quarta banca spagnola.
Quest'importante battuta d'arresto per BBVA pone così fine a un lungo processo che aveva provocato una levata di scudi politica in Spagna, con il governo di sinistra di Pedro Sánchez che temeva una riduzione della concorrenza. Con questa OPA ostile, che valutava Sabadell circa 17 miliardi di euro, BBVA, la seconda banca spagnola presente in oltre 25 paesi nel mondo, ambiva a creare un colosso bancario in grado di competere con i giganti europei come Santander, ma anche HSBC e BNP Paribas.
Durante una conferenza stampa, il presidente di BBVA Carlos Torres Vila ha sentenziato: "Rispettiamo (la scelta degli azionisti di Sabadell) e voltiamo pagina”, ha affermato ritenendo di aver presentato “la migliore proposta possibile” e assicurando di non avere intenzione di dimettersi nonostante questa battuta d'arresto.
Borsa: BBVA sale dopo il fallimento dell'Opa
Il fallimento dell'Opa ostile lanciata da BBVA contro Sabadell e' stato accolto con "grande soddisfazione" dalla banca catalana e dal governo spagnolo, che si era mostrato riluttante nei confronti di questa operazione senza precedenti. Deluso invece il management di BBVA che ha eplorato "un'occasione persa". In Borsa l'epilogo ha scatenato una pioggia di vendite sull'istituto catalano, che cede ora mentre Sabadell cede il 7,76% mentre premia per la banca spagnola che avanza del 5,42%. L'esito di questa controversa vicenda sembrava incerto, vista la moltitudine di azionisti di Sabadell, ma il verdetto e' stato alla fine molto chiaro: la Commissione nazionale del mercato dei valori mobiliari (CNMV), l'autorita' di vigilanza spagnola, ha annunciato che l'offerta pubblica di acquisto aveva ricevuto un livello di accettazione pari solo al 25,33% del capitale di Sabadell.