Dallo psicologo agli asili: pioggia di bonus in arrivo questo autunno. Ecco come ottenerli e i limiti da rispettare

Sette bonus per famiglie a basso reddito: dai 500 euro per la spesa al contributo fino a 11mila euro per l’auto elettrica, passando per psicologo, asili nido, elettrodomestici, sport e affitti degli studenti

di Elisa Mancini
Economia

Bonus, in autunno pioggia di sussidi per le famiglia italiane: ecco quali sono e come ottenerli

Con l’autunno 2025 arriva un nuovo pacchetto di bonus e sussidi destinati alle famiglie a basso reddito, per un totale complessivo superiore a 2,1 miliardi di euro. Alcune misure sono già attive, altre partiranno nei prossimi giorni. A fare il punto è Assoutenti, che evidenzia sia le opportunità offerte dagli incentivi sia i limiti imposti dai requisiti, soprattutto in termini di Isee.

Bonus psicologo

Attivo dal 15 settembre, con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro. L’importo varia in base alla fascia reddituale: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; 1.000 euro per chi ha un Isee tra 15 e 30mila euro; 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro. Il contributo copre sedute da 50 euro ciascuna ed è erogato direttamente al professionista.

Bonus elettrodomestici

In attesa del decreto attuativo, il fondo ammonta a 50 milioni di euro. Copre fino al 30% del costo di ciascun elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per prodotto, elevato a 200 euro per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Gli elettrodomestici devono essere prodotti in Europa e rispettare specifici requisiti energetici: lavatrici e lavasciuga classe A o superiore, forni classe A o superiore, cappe da cucina classe B o superiore, lavastoviglie e asciugabiancheria classe C o superiore, frigoriferi e congelatori classe D o superiore, piani cottura conformi al Regolamento Ue 2019/2016.

Bonus asili nido

Stanziamento di 937,8 milioni di euro. L’importo varia in base al reddito e alla data di nascita del bambino: da 1.500 a 3.000 euro per i nati prima del 1° gennaio 2024, e fino a 3.600 euro annui per quelli nati dopo, con Isee minorenni inferiore a 40mila euro.

Carta "Dedicata a te" per la spesa alimentare

Fondo di 500 milioni di euro. Prevede un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità per le famiglie con Isee non superiore a 15mila euro. Non possono accedere i nuclei già beneficiari di altri sussidi come assegno di inclusione, carta acquisti, Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità o cassa integrazione.

Bonus affitto studenti fuorisede

16,2 milioni di euro a disposizione per studenti con Isee sotto 20mila euro che non ricevono altri contributi pubblici. Per accedere, l’ateneo non deve avere residenze universitarie e lo studente deve essere in regola con gli esami. L’importo massimo è 279,21 euro.

Bonus sport

30 milioni di euro stanziati per favorire la partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche. Il contributo è di 300 euro per figlio, riservato a nuclei con Isee minorenni fino a 15mila euro e figli tra i 6 e i 14 anni. Massimo due figli per famiglia.

Bonus auto elettriche

In partenza a ottobre con uno stanziamento di 597,3 milioni di euro. Destinato a cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica rottamando un veicolo vecchio. L’incentivo varia da 11mila euro per Isee fino a 30mila euro, a 9mila euro per Isee tra 30 e 40mila euro. Per le microimprese, il bonus copre fino al 30% del prezzo d’acquisto, con massimale di 20mila euro. Condizioni: rottamazione di auto fino a Euro 5, acquisto di veicolo elettrico fino a 35mila euro (42.700 Iva inclusa), residenza in un’area urbana funzionale secondo Istat.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: