Che cos’è l’aggiotaggio, il reato contestato a Lovaglio, Milleri e Caltagirone nella vicenda Mediobanca

La scheda

Tribunale e Processo
Economia

Che cos’è l’aggiotaggio, il reato contestato a Lovaglio, Milleri e Caltagirone nella vicenda Mediobanca

L’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, il presidente di Luxottica Francesco Milleri e l’amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena Luigi Lovaglio risultano indagati dalla Procura di Milano per aggiotaggio e ostacolo alle autorità di vigilanza riguarda alla vicenda di Mediobanca. 

LEGGI ANCHE: Risiko bancario e la scalata a Mediobanca: indagati Caltagirone, Milleri e Lovaglio per aggiotaggio

Ma che cos'è l'aggiotaggio? L’aggiotaggio è un reato previsto dal codice penale italiano e il termine deriva dal francese agiotage, collegato alla parola italiana “aggio”, cioè il vantaggio derivante da operazioni di aggiustamento o scambio tra valute. Nel linguaggio giuridico indica qualsiasi comportamento fraudolento diretto a manipolare il mercato, alterando in modo artificiale il prezzo di beni, merci o strumenti finanziari.

L’articolo 501 del codice penale, dedicato al rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o in borsa, punisce chiunque, con l’intenzione di turbare il mercato, diffonda notizie false, esagerate o tendenziose o utilizzi qualsiasi altro artificio idoneo a provocare un aumento o una diminuzione dei prezzi. La norma prevede pene fino a tre anni di reclusione e una multa che può raggiungere 25.822 euro, con aumenti se l’alterazione dei prezzi si verifica effettivamente. Sono previste aggravanti, ad esempio quando l’azione favorisce interessi stranieri o causa un deprezzamento della valuta nazionale o un rincaro di merci di largo consumo. La condanna comporta anche l’interdizione dai pubblici uffici.

L’aggiotaggio è regolato anche dal codice civile, all’articolo 2637, che punisce con la reclusione da uno a cinque anni chi diffonde notizie false, compie operazioni simulate o utilizza altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, quotati o meno, oppure a incidere significativamente sulla fiducia del pubblico nella stabilità patrimoniale di banche o gruppi bancari.

Per quanto riguarda la prescrizione, il reato di aggiotaggio previsto dal codice penale, essendo punito con una pena massima di tre anni, si prescrive in sei anni. Il termine può essere prorogato fino a sette anni e mezzo se intervengono atti interruttivi elencati dall’articolo 160 del codice penale. L’aggiotaggio previsto dal codice civile, che arriva fino a cinque anni di pena massima, si prescrive invece in otto anni, considerando gli aumenti dovuti alle eventuali interruzioni.

Tags: