Dazi e il rischio di autarchia, così l'Europa può sfidare il dollaro e imporre la sua supremazia finanziaria

Può essere che l'Europa, non forte politicamente, diventi finanziariamente dominante? La proposta "provocatoria"

di Ezio Pozzati
Economia

Dazi e la proposta di una provocazione europea. Il commento 

Tutti sappiamo che applicare dazi significa un'economia protezionista che potrebbe portare verso l'AUTARCHIA (autarkheia, che letteralmente significa “bastare a sé stessi”) perché riducendo drasticamente le importazioni si vuole favorire la produzione interna. Sarà! Per fare un esempio basta guardare alla Corea del Nord dove la parola Juche è significato di “autosufficienza” e se vogliamo restare a casa nostra durante il periodo fascista abbiamo avuto un esempio di cosa significa autarchia, ossia: il caffè fu sostituito da quello d'orzo o di cicoria; il thè con la camomilla e la malva, le farine per il pane e la pasta con orzo, lenticchie e cicerchie; la carne con zuppe di verdure, minestroni e con l'invenzione artificiale dei dadi “da brodo”; lo zucchero con il miele o l'estratto di frutta.

Anche i non alimentari furono sostituiti con altri prodotti, vedi: il cotone, difficile da reperire, il quale venne sostituito con fibre artificiali come il rayon e il lanital, una lana sintetica derivata dalla caseina del latte. Le scarpe con il cuoio naturale, spesso importato, sostituito con il cuoital, un materiale artificiale. Combustibili che a causa della difficoltà di importare petrolio, fu incentivato l'uso del carbone nazionale e di gasogeni, dispositivi che permettevano ai veicoli di funzionare con carbone o legna.

La gomma naturale, essenziale per pneumatici e altri prodotti, fu sostituita con il caucciù sintetico. Per la carta invece si svilupparono tecniche con materiali alternativi, come la paglia. Siamo nel terzo millennio quindi ciò che mancherà negli USA con saranno forse gli stessi prodotti, ma verosimilmente altre materie insostituibili per il funzionamento delle comunicazioni, dell'energia, del trasporto e perché no del vitto. ù

Ora, per concludere, passiamo alla ipotesi della ipotetica provocazione. Se le molte Nazioni non fossero in guerra permanente con mezzo mondo si potrebbe pensare che l'Europa potrebbe fare da traino ai Paesi del BRICS & C. i quali, come risaputo, non hanno una moneta di riserva e cercano spasmodicamente di sostituire il dollaro, che in questo momento pare sia in declino, anche a causa del mega-debito pubblico, quale riserva monetaria rimpiazzandolo con la nostra moneta: l'euro. Questo tipo di “atteggiamento” potrebbe essere un deterrente anche per tutti quei Paesi che desiderano imporre dazi, più o meno scientemente, potendo così pensare di allineare un mercato composto da oltre il 51% della popolazione globale. Può essere che l'Europa, non forte politicamente, diventi finanziariamente dominante? Trovate anche voi che sia provocatoria questa idea e/o applicabile realmente? 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA 

 

Tags: