DiaSorin, utile netto a +41,1% nei primi 9 mesi

"La crescita del business e l'acquisizione di Luminex trainano l'aumento dei ricavi"

Diasorin (fonte: facebook) 
Economia
Condividi su:

DiaSorin, utile netto a +41,1%. I principali risultati dei primi 9 mesi del 2021

Fatturato: € 858,9 milioni, pari a +40,8% (+43,6% a tassi di cambio costanti) rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2020.

La crescita del fatturato a tassi di cambio costanti e parità di perimetro è pari a +28,6%, con ricavi ex-COVID in crescita del 16,8% e con vendite di test sierologici e molecolari per il SARS-CoV-2 a perimetro costante1 pari a € 264,7 milioni (€ 165,0 milioni nei primi 9 mesi del 2020; +60,4%).

Luminex, società entrata a far parte del Gruppo il 14 luglio 2021 e consolidata dal 1° luglio 2021, ha contribuito ai ricavi di Gruppo nel periodo considerato per € 91,1 milioni.

Ebitda Adjusted€ 383,2 milioni+48,7% (+51,3% a tassi di cambio costanti). Incidenza sul fatturato: 44,6% (44,5% a tassi di cambio costanti). Tale risultato è la conseguenza di due principali fenomeni: da un lato la crescita delle vendite e della leva operativa generata principalmente dai test COVID-19 e dall’altro l’atteso effetto diluitivo del business Luminex.

L’Ebitda è pari a € 367,6 milioni+42,6% (+45,0% a tassi di cambio costanti) rispetto ai primi 9 mesi del 2020, con un’incidenza sul fatturato del 42,8% (42,2% nei primi 9 mesi del 2020).

Ebit€ 314,1 milioni+47,1%. Incidenza sul fatturato: 36,6% (35,0% nei primi 9 mesi del 2020).

Utile netto€ 229,3 milioni+41,1%. Incidenza sul fatturato: 26,7% (26,6% nei primi 9 mesi del 2020).

Posizione Finanziaria Netta-€ 1.047,4 milioni (+€ 305,3 milioni al 31 dicembre 2020). La variazione, pari a -€ 1.352,8 milioni, è dovuta all’indebitamento a supporto dell’acquisizione di Luminex.

Free Cash Flow: € 223,7 milioni nei primi 9 mesi del 2021 (€ 152,5 milioni nei primi 9 mesi del 2020). La variazione risente del positivo contributo nel 3° trimestre del business Luminex.

Nuova Guidance Esercizio 2021 a tassi di cambio costanti: a seguito dell’andamento del business nei primi 9 mesi e delle previsioni relative all’ultimo trimestre dell’esercizio, DiaSorin prevede:

 Ricavi in crescita del circa 40%

EBITDA Adjusted2 Margin pari a circa 43%

La crescita attesa dei ricavi a tassi di cambio costanti e parità di perimetro1 è pari a circa il 18%.

DiaSorin Investor Day 2021

Il Piano Industriale della Società verrà presentato alla comunità finanziaria il 17 dicembre 2021.

(Segue)

Principali fatti di rilievo dei primi 9 mesi del 2021

Business Development

Completamento acquisizione di Luminex Corporation, società attiva nello sviluppo, produzione e vendita di tecnologie proprietarie e prodotti per esami biologici con varie applicazioni nei settori diagnostico e life science. L’acquisizione, il cui closing è avvenuto il 14 luglio 2021, rafforza il posizionamento di DiaSorin nel mercato della diagnostica molecolare e l’attuale value proposition, in linea con le priorità strategiche del Gruppo. Attraverso questa operazione, DiaSorin accede alla tecnologia e al portafoglio multiplexing di Luminex, con cui rafforza la propria offerta ed espande la propria presenza negli Stati Uniti. L’acquisizione permette, inoltre, l’accesso alle applicazioni di Luminex nel settore life science, fortificando il legame di DiaSorin con la ricerca accademica e scientifica, creando occasioni di collaborazione di lungo termine con aziende biotecnologiche e farmaceutiche e la possibilità di sviluppare test basati sulla tecnologia multiplexing per futuri progetti di Value Based Care.


Prestito obbligazionario convertibile finalizzato al completamento dell’acquisizione di Luminex Corporation

Collocamento di un prestito obbligazionario senior unsecured equity-linked per € 500 milioni con scadenza al 2028, finalizzato al completamento dell’acquisizione di Luminex Corporation perfezionata il 14 luglio 2021.

Autorizzazione da parte della Assemblea Straordinaria alla convertibilità in azioni ordinarie DiaSorin del prestito obbligazionario senior unsecured equity-linked e, di conseguenza, all’aumento del capitale sociale, a pagamento e in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile.


Sviluppo test di Immunodiagnostica

Marcatura CE ed autorizzazione all’uso di emergenza da parte della Food and Drug Administration statunitense del test LIAISON® SARS-CoV-2 TrimericS IgG, nuovo test sierologico quantitativo (semi-quantitativo negli Stati Uniti), per la misurazione degli anticorpi IgG, sviluppato utilizzando l’intera proteina Spike del SARS-CoV-2 nella sua forma trimerica che imita la conformazione nativa della proteina.

Approvazione negli Stati Uniti di 2 test sierologici per la diagnosi della malattia di Lyme, il LIAISON® Lyme IgM e il LIAISON® Lyme IgG, per l’identificazione rispettivamente degli anticorpi IgM ed IgG contro la Borrelia burgdorferi.

Autorizzazione all’uso di emergenza da parte della Food and Drug Administration statunitense del test LIAISON® SARS-CoV-2 Ag per rilevare l’antigene SARS-CoV-2 partendo da tamponi nasali e nasofaringei.

Marcatura CE della nuova piattaforma Point-of-Care LIAISON® IQ, sviluppata in collaborazione con Lumos Diagnostics, e del suo primo test LIAISON® Quick Detect COVID TrimericS Ab per la rilevazione degli anticorpi IgG a partire da un campione di sangue capillare con la tecnologia lateral flow.

Marcatura CE del nuovo test LIAISON® LymeDetect, sviluppato in partnership con QIAGEN, per la diagnosi precoce della Borreliosi di Lyme, basato sulla tecnologia QuantiFERON.

Marcatura CE del test antigenico LIAISON® Quick Detect COVID Ag, il nuovo test Point-of-Care (POC) basato sulla tecnologia del lateral flow su tamponi nasali e nasofaringei disponibile sulla piattaforma POC di immunodiagnostica LIAISON® IQ.

Marcatura CE del test LIAISON® Murex Anti HEV IgG & IgM per la diagnosi dell’Epatite E sulle piattaforme della famiglia LIAISON®. Si tratta del primo test CLIA completamente automatizzato eseguibile su piattaforme in grado di analizzare volumi elevati di test per la diagnosi dell’epatite E.


Sviluppo test di Diagnostica Molecolare

Lancio del test Simplexa™ SARS-CoV-2 Variants Direct (Research Use Onlyper l’identificazione e la distinzione di 4 mutazioni del SARS-CoV-2 in modo rapido e senza necessità del processo di estrazione dell’RNA.

Marcatura CE del test Simplexa™ COVID-19 & Flu A/B Direct per l’identificazione e la distinzione di un ampio spettro di mutazioni sia del virus SARS-CoV-2 che dell’influenza di tipo A e B.


Sviluppo sistemi Life Science

Lancio del sistema xMAP INTELLIFLEX (Research Use Only), piattaforma multiplex compatta, flow-based, che combina le prestazioni della tecnologia xMAP® con funzionalità avanzate che migliorano le prestazioni, supportano l'innovazione e lo sviluppo dei test e semplificano l'esperienza dell'utente. Si tratta dell’unica piattaforma multiplex che combina capacità low-plex e high-plex, rapidità di esecuzione con risultati affidabili e capacità di acquisire simultaneamente dati per due parametri ad analita.