Dichiarazione dei redditi, non serve più conservare scontrini e fatture: basta la tessera sanitaria

L’Agenzia delle Entrate ha semplificato la gestione delle spese mediche attraverso il sistema della tessera sanitaria, che permette l’accesso a un documento digitale in cui sono riportate tutte le spese sanitarie effettuate e detraibili

di redazione economia
Economia

Spese sanitarie già pronte online: addio a scontrini e fatture cartacee per il 730

Non è più necessario conservare gli scontrini fiscali e le fatture mediche per la dichiarazione dei redditi. Lo scrive il Corriere della Sera. L'Agenzia delle Entrate ha difatti ottimizzato la gestione delle spese mediche attraverso il sistema della tessera sanitaria, che permette l’accesso a un documento digitale, in formato Excel, in cui sono contenute tutte le spese sanitarie effettuate e detraibili. Questo documento riepilogativo, infatti, può essere consegnato al Caf o al professionista autorizzato, insieme a una autocertificazione che ne certifichi l’autenticità. In questo modo, basterà conservare soltanto il file elettronico e la dichiarazione sostitutiva, senza dover archiviare ogni singolo documento fiscale. La stessa regola si applica anche a chi utilizza il modello 730 precompilato o semplificato.

Inoltre, nel caso in cui il documento elettronico non riporti uno scontrino o una fattura detraibile, basterà solo salvare la documentazione della spesa mancante e poi aggiungerla nel conteggio totale delle spese dichiarate nel 730. Quanto all’accesso al Sistema Tessera Sanitaria, è sufficiente andare nell'Area riservata al cittadino attraverso un’identità digitale SPID, CIE o CNS e, dopo aver effettuato il login, cliccare sull’opzione “vai al servizio” al fine di ottenere il prospetto digitale delle spese.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA

Tags:
730dichiarazione redditiscontrinispese mediche