Engie acquisisce una centrale di teleriscaldamento a Corsico per il recupero del calore dalla vetreria Verallia
È la novità presentata oggi all’impianto nel corso di un evento organizzato presso la centrale a cui ha partecipato anche il sindaco di Corsico, Stefano Martino Ventura
Engie acquisisce una centrale di teleriscaldamento a Corsico per il recupero del calore dalla vetreria Verallia
A Corsico Engie compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione del territorio acquisendo la centrale che alimenta la rete di teleriscaldamento del Comune alle porte di Milano. Con questa acquisizione l’azienda diventa l’unico operatore nella gestione del servizio, grazie all’integrazione tra produzione e distribuzione. È la novità presentata oggi all’impianto nel corso di un evento organizzato presso la centrale a cui ha partecipato anche il sindaco di Corsico, Stefano Martino Ventura.
L’acqua del forno della vicina vetreria Verallia viene trasportata alla centrale cogenerativa di Engie e, portata a 110 gradi, garantendo il 70 per cento del fabbisogno energetico dell’impianto ed evitando la combustione di gas naturale. Nel 2021 Engie aveva già acquisito la rete cittadina, oggi estesa su sei chilometri e al servizio di 37 edifici, di cui cinque pubblici, tra questi il Municipio e tre scuole, per un totale di circa 2.800 abitantiequivalenti e una produzione annua di 12 GWh di energia termica.
Il sistema di teleriscaldamento a Corsico rappresenta anche un esempio di economia circolare e sinergia industriale. Nella centrale è operativo un impianto di recupero di energia termica dai fumi esausti della fusione del vetro dell’aziendaVerallia, che consente di produrre acqua surriscaldata a 110°C per una potenza termica complessiva di circa 3,5 MW. L’energia termica così ottenuta copre quasi interamente il fabbisogno della rete.
L’adozione di sistemi a recupero termico e di cogenerazione consente a Engie di contribuire in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità ambientale, evitando l’emissione ogni anno di circa 2.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, per un contributo all’ambiente pari alla piantumazione di 44.720 Fabrizio Moioli, District Heating & Communities Solutions Director di Engie Italia ha spiegato che “abbiamo avviato interventi per l’ottimizzazione termica dell’impianto, con l’obiettivo di incrementare progressivamente i volumi di calore generati ed estendere il servizio, moltiplicando i benefici ambientali e sociali del teleriscaldamento anche grazie alla virtuosa sinergia con Verallia. La nostra missione resta quella di fornire energia sostenibile, sicura e accessibile per tutti, e questo progetto ne è una testimonianza tangibile”. L’acquisizione della centrale di Corsico rafforza ulteriormente la posizione nel settore del teleriscaldamento in Italia di Engie. L’azienda si posiziona quale terzo operatore di mercato, con oltre 158 mila abitanti serviti e 14 reti all’attivo, di cui quattro in Lombardia (Lonato del Garda, Segrate, Cinisello Balsamo e Corsico).