Eredità Agnelli, 13 quadri spariti: aperta indagine contro ignoti per ricettazione. Nei caveau c'erano solo le copie

Opere di De Chirico, Monet, Picasso, Balla, Bacon e molti altri: valgono milioni di euro

di Marco Santoni
Gianni Agnelli e i quadri Lo stagno delle ninfee (1899) di Claude Monet e Donna che piange di Pablo Picasso (1937)
Economia

Eredità Agnelli, in cassaforte solo "copie" degli originali. Caccia ai Monet, Picasso e De Chirico spariti

Nuovo capitolo dell'infinita vicenda legata all'eredità degli Agnelli. La Procura di Roma ha aperto una nuova inchiesta legata a quadri del valore di milioni di euro spariti. Si tratta di tredici capolavori che fanno parte della collezione di Gianni Agnelli, il fascicolo aperto - riporta Il Messaggero - è contro ignoti, l'accusa è di esportazione illecita di opere d’arte e ricettazione. Spariti, tra gli altri, anche opere d'arte di De Chirico, Monet, Picasso, Balla e Bacon. L’inchiesta è una costola della querelle partita dalla denuncia di Margherita Agnelli contro i tre figli, John, Lapo e Ginevra Elkann, che ormai va avanti da anni, sulla spartizione dell’eredità dell’Avvocato.

Leggi anche: Mfe, utile netto boom: balzo del 24% a 130 milioni di euro. Anche il debito in calo. E Pier Silvio sorride

I figli, invece, sostennero che i dipinti fossero di proprietà esclusiva di Marella Caracciolo e non di Gianni Agnelli, che fossero stati donati loro dalla nonna e che, comunque, non rientrassero nell’asse ereditario. Di tre quadri, “La scala degli addii” di Giacomo Balla, “Mistero e melanconia di una strada” di Giorgio De Chirico e “Glacons, effet blanc” di Claude Monet, sarebbero state trovate nelle disponibilità degli eredi solo delle copie, custodite nel caveau al Lingotto di Torino.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
de chiricoeredità agnellimonetquadri