Ferragosto, quanto ci costi: boom di rinunce, 8,4 milioni di italiani resteranno a casa
La spesa media per famiglia si attesta intorno ai 1.950 euro, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. I dati di Confcooperative (Centro Studi)
Ferragosto, che salasso: quest’anno 8,4 milioni di italiani rinunciano a partire
L’estate 2025 segna una spesa record per le vacanze in Italia: si stimano 17 miliardi di euro complessivi, con 16 milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per Ferragosto. Ristoranti, hotel e strutture ricettive incasseranno circa 10 miliardi solo nella settimana centrale di agosto.
Le destinazioni preferite non sorprendono: il mare resta la meta principale per il 60% dei vacanzieri, seguito dalla montagna, che conquista il 25% grazie alla voglia di sfuggire al caldo estivo, e dall’agriturismo, in forte crescita (+20% di prenotazioni), scelto dal 15%.
La spesa media per famiglia si attesta intorno ai 1.950 euro, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Una famiglia di quattro persone che sceglie il mare può arrivare a spendere oltre 6.500 euro per una settimana di vacanza. È quanto stima Confcooperative (Centro Studi), che presenta i dati sui consumi previsti per il Ferragosto 2025:
Ma c’è un’altra faccia della medaglia: 8,4 milioni di italiani resteranno a casa per Ferragosto. E di questi, metà non partirà semplicemente per ragioni economiche. Questo dato mette quindi in luce una divisione netta nel Paese: da un lato, chi può ancora permettersi vacanze e spese importanti, dall’altro, una fetta sempre più ampia di cittadini costretti a rinunciare, schiacciati dalle difficoltà finanziarie.
“Il turismo conferma la sua centralità nell’economia italiana, ma i numeri ci raccontano un’Italia divisa,” commenta Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. “Accanto a chi mantiene una buona capacità di spesa, cresce una fascia di italiani esclusi dalle vacanze.”