Ferrovie tedesche nel caos: arriva un’italiana a mettere i treni sui binari giusti. Ecco chi è

Evelyn Palla, altoatesina, nominata alla guida di Deutsche Bahn per risanare ritardi e carrozze arrugginite. I tedeschi si affidano al mito dell’efficienza made in Italy

Di Marco Larenzi
Economia

Deutsche Bahn, il simbolo dell’efficienza teutonica si è trasformata in una macchina che produce ritardi, malumori e meme sui social... Che cosa sta succedendo 

Non bastavano i wurstel a tradire i tedeschi, adesso anche i treni. La Deutsche Bahn, simbolo dell’efficienza teutonica, da anni si è trasformata in una macchina che produce ritardi, malumori e meme sui social. E allora, cosa fa Berlino? Chiama un’italiana. Non una qualunque, ma Evelyn Palla, 51 anni, originaria di Bolzano, manager di lungo corso che ha deciso di prendersi in carico la missione impossibile: riportare i treni tedeschi in orario.

I numeri, del resto, parlano da soli. Nel 2016 quasi otto convogli su dieci arrivavano puntuali. Nel 2023 si è scesi al 62,5 per cento. E a luglio, per tre giorni consecutivi, meno del 40 per cento dei treni a lunga percorrenza ha rispettato l’orario. Una Waterloo su rotaie. Ma la promessa resta: entro il 2029, si punta a un timido 70 per cento. Più che un piano industriale sembra una terapia di gruppo.

La nomina di Palla ha scatenato reazioni contrastanti. C’è chi la considera la scelta giusta: un profilo esterno, vicino ai lavoratori, capace di capire i sindacati. Non è la classica manager da scrivania, tanto che ha preso la patente da macchinista e quella per i tir per mettersi nei panni di chi vive davvero il binario. Un gesto che in Germania è stato interpretato come una ventata di pragmatismo, in un’azienda dove spesso i vertici sembrano viaggiare su un binario diverso rispetto alla realtà.

Il ministro dei Trasporti, Patrick Schnieder, ha già messo le mani avanti: se i treni non funzionano, non funziona lo Stato. E i sindacati, dal canto loro, non si fidano troppo: temono che i problemi cronici della compagnia non spariscano solo perché al timone c’è un nuovo nome. Anzi, ricordano che alcuni dei dirigenti confermati hanno contribuito allo sfacelo attuale.

La verità è che il compito affidato a Evelyn Palla è titanico. La Deutsche Bahn deve recuperare credibilità e puntualità, ma anche ricostruire un rapporto di fiducia con i passeggeri. Non è solo questione di orari, ma di immagine: i treni tedeschi erano un simbolo nazionale, oggi sono la barzelletta preferita dei viaggiatori europei.

E allora l’Italia osserva. Perché vedere un’italiana chiamata a risanare la più grande ferita dell’orgoglio tedesco ha un sapore dolce, quasi di rivincita. Se Palla riuscirà a rimettere sui binari Deutsche Bahn, entrerà nella leggenda. Se invece fallirà, poco male: in fondo, lamentarsi dei treni in ritardo è uno sport che unisce italiani e tedeschi molto più del calcio.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA 

Tags:
ferroviegermania