Chi è Gianluca Tagliabue, il manager cresciuto tra Luxottica e Zegna ora chiamato a guidare il gruppo di moda

Dal 1° gennaio 2026 il gruppo Ermenegildo Zegna avvierà un nuovo assetto al vertice. La carica di CEO sarà assunta da Gianluca Tagliabue, ecco chi è

di Chiara Feleppa

Gianluca Tagliabue CEO Zegna

Economia

Dieci anni in Value Partners, tre in Oakley–Luxottica: ora Tagliabue è ai vertici del Gruppo Zegna

È il profilo di un leader cresciuto lontano dai riflettori, ma presente nei passaggi strategici più delicati delle aziende in cui ha lavorato. Gianluca Tagliabue, milanese, laureato alla Bocconi in Economia Aziendale, è destinato a diventare nuovo CEO del Gruppo Zegna dal 2026, una nomina ancora in attesa dell’approvazione degli azionisti. Porta con sé oltre venticinque anni di esperienza internazionale tra consulenza, eyewear e lusso: appartiene a quella generazione di manager formatisi tra la globalizzazione industriale e lo sviluppo del retail, senza salti di immagine ma attraverso responsabilità via via più grandi.

La sua carriera inizia nella consulenza strategica con quasi dieci anni in Value Partners, tra Milano e San Paolo, dove costruisce le basi di una visione analitica e industriale del business. Nel 2008 approda negli Stati Uniti, a Orange, in California, entrando in Oakley (gruppo Luxottica) e assumendo ruoli di crescente ampiezza che lo portano a coordinare contemporaneamente finanza, strategia, legal, IT, logistica e risorse umane in un contesto globale e altamente competitivo. 

Nel 2011 rientra a Montebelluna, nel cuore operativo di Luxottica. Prima come Group Business Development Director, con responsabilità sulla strategia M&A e sul piano triennale del gruppo. Poi come International Business Development Director per il Retail Sun & Luxury, seguendo da vicino l’espansione mondiale di Sunglass Hut, che in quattro anni passa da 2.200 a 3.200 store, diventando uno dei casi più rilevanti di crescita retail nel settore eyewear. Il suo ingresso nel Gruppo Ermenegildo Zegna avviene nel 2016, con il ruolo di Group CFO and Head of Business Development, che comprende la gestione della finanza, del business development, dell’IT, dell’area legale e del real estate. Nel 2020 viene promosso Chief Operating Officer mantenendo la responsabilità finanziaria e ampliando il perimetro alla supply chain, dal manufacturing alla logistica, fino al customer service.

Un nuovo assetto per il Gruppo Zegna

E ora, nel 2026, sarà CEO del gruppo, succedendo alla guida ventennale di Gildo Zegna, che sarà invece Presidente Esecutivo. Parallelamente, il marchio Zegna entra ufficialmente nelle mani della quarta generazione: i figli di Gildo, Edoardo e Angelo Zegna, saranno nominati co-CEO del brand, raccogliendo il testimone del padre. Tagliabue non arriva quindi come un outsider, ma come un manager di continuità operativa, cresciuto dentro l’evoluzione industriale e internazionale di Zegna. Un professionista radicato ma non dinastico.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
gruppo zegnaluxotticatagliabue