Hermès, dividendi da record: quasi 800 milioni ai 100 eredi che controllano la holding H51

La cifra più alta mai distribuita dalla holding familiare H51, il forziere che custodisce il 54% di Hermès International. Circa 400 milioni sono stati accantonati a riserva e altri 200 milioni per eventuali cedole

di redazione economia
Hermès
Economia

Hermès: 800 milioni di dividendi per i cento eredi

Un Ferragosto da ricordare per i circa cento eredi della dinastia Hermès, che hanno visto accreditarsi sui propri conti correnti quasi 800 milioni di euro di dividendi. Una cifra record, la più alta mai distribuita dalla holding familiare H51, il forziere che custodisce il 54% di Hermès International, la maison simbolo dell’eleganza francese.

Come ricorda il Corriere della Sera, il dividendo deliberato ammonta a 794,3 milioni di euro, frutto di un utile complessivo di 1,4 miliardi generato grazie ai risultati straordinari della griffe delle borse Birkin e Kelly. Non tutto però è stato distribuito: circa 400 milioni sono stati accantonati a riserva e altri 200 milioni restano disponibili, anche per eventuali ulteriori cedole.

Il confronto con altri colossi del lusso è inevitabile. La famiglia Arnault, proprietaria di circa metà di Lvmh (Dior, Vuitton, Bulgari, Fendi, Tiffany e decine di altri marchi), ha incassato una somma simile: 839 milioni di euro.

Con una differenza però sostanziale: mentre Lvmh lo scorso anno ha realizzato 12,6 miliardi di utile su 85 miliardi di fatturato (margine del 15%), Hermès ha raggiunto 4,6 miliardi di utile su 15,2 miliardi di ricavi, con una redditività del 30%, a dimostrazione di una posizione di mercato ancora intatta e immune dalla crisi globale del lusso che sta colpendo altri player.

Intanto, i 100 soci della cassaforte parigina festeggiano un nuovo primato: dai 300 milioni di dividendi del 2022 si è passati ai 473 milioni nel 2023, poi ai 559 milioni lo scorso anno, fino agli 800 milioni di quest’anno. Un crescendo che fa capire come la maison continui a cavalcare una bolla di esclusività apparentemente inattaccabile.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: