Apple lancia l'iPhone Pocket, una tasca porta telefono realizzata con il giapponese Issey Miyake. Come funziona e tutti i prezzi

L'accessorio, in due versioni e con vari colori, sarà disponibile nei prossimi giorni: i dettagli

di Chiara Feleppa
Economia

Apple lancia iPhone Pocket: un porta telefono "trendy" in collaborazione con Issey Miyake 

C’è già spirito natalizio nell’aria e, per chi è alla ricerca di idee regalo, ci ha pensato Apple. La multinazionale statunitense ha lanciato l’iPhone Pocket, il porta-smartphone che ha già tutte le premesse di diventare un accessorio cult di moda all’ultimo grido. L’idea nasce dalla collaborazione con lo stilista giapponese Issey Miyake, designer e fondatore del gruppo omonimo e del Miyake Design Studio, già comparso nella campagna “Think Different” di Apple e molto apprezzato da Jobs, che ne indossava frequentemente i dolcevita neri. Si tratta, in ogni caso, della prima collaborazione ufficiale e di un’idea del tutto innovativa, nata con l’intento di trasformare un solo pezzo di tessuto in un oggetto pratico e versatile.

L’iPhone Pocket, realizzato con una singolare struttura tridimensionale lavorata a maglia elastica, ispirata alle pieghe di Issey Miyake, si adatterà a qualsiasi modello di iPhone e, quando distesa, si allargherà così da avere uno spazio extra anche per piccoli oggetti. Dietro l’apparente semplicità, però, si cela un lavoro complesso di progettazione, sviluppo e design. “A prima vista, può non essere immediatamente chiaro cosa sia”, spiega Yoshiyuki Miyamae, direttore del design del Miyake Design Studio, società madre di Issey Miyake, oggi alla guida di A-POC ABLE, linea che trasforma l’idea originale di Miyake – ovvero quella di partire da un singolo pezzo di stoffa, da cui l’acronimo A-POC, “a piece of cloth” – in prodotti innovativi, non necessariamente legati all’abbigliamento.

In vista della collaborazione con Apple, Miyamae ha formato un piccolo team di designer di Issey Miyake, che ha creato diversi prototipi, alcuni dei quali in carta, in stile origami. Le idee del team sono poi approdate a Cupertino, dove hanno incontrato il reparto di design industriale Apple, dando vita a un processo creativo che Miyamae paragona a una sessione musicale di jazz. “È stato un brainstorming in cui ci si chiedeva continuamente come sviluppare le idee ulteriormente, in quale direzione procedere. C’era rispetto e comprensione reciproca, ed è per questo che il processo è stato così produttivo”, racconta.

La sinergia tra Apple e Miyake è nata in modo naturale, favorita dalla comune vocazione all’innovazione e alla sperimentazione di prodotti sempre più innovativi. La conferma arriva da Molly Anderson, vicepresidente del design industriale Apple: “Non eravamo partiti con l’idea di una collaborazione”, spiega, “ma eravamo interessati al loro metodo di lavoro, per capire cosa potevamo imparare da loro e viceversa”. L’intesa, in ogni caso, è stata raggiunta facilmente e il nuovo oggetto è pronto ad arrivare sul mercato. La Anderson ha anche dichiarato che l'accessorio si inserisce in un cambio di prospettiva relativa all'uso dei nostri telefoni, ormai parti integranti del nostro stile. Non solo un oggetto, quindi, ma un modo d'essere. 

Apple, ecco quando sarà disponibile l'iPhone Pocket

L’iPhone Pocket sarà disponibile in due lunghezze: una versione corta, da portare al polso come una piccola borsa o agganciata direttamente come uno charm, e una più lunga, da indossare a tracolla. Ampia la gamma cromatica: il modello corto offre otto tonalità — lemon, mandarin, purple, pink, peacock, sapphire, cinnamon e black — mentre quello lungo è declinato in tre colori, sapphire, cinnamon e black. Una tavolozza di colori pensata per adattarsi a tutte le tonalità e modelli di Iphone, permettendo combinazioni personalizzate. Quanto alla confezione, sarà opaca e ispirata ai sacchetti di caramelle in carta di riso usati per le feste giapponesi. 

Il nuovo accessorio, realizzato interamente in Giappone, sarà in vendita a partire da venerdì 14 novembre presso una selezione di Apple Store e su apple.com in diversi Paesi, tra cui l’Italia. I prezzi? Non certo economici: 149,95 dollari per il cinturino corto e 229,95 dollari per quello lungo.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"

Tags:
appleiphone pocketissey miyake