Kering vende la divisione beauty a L’Oréal per 4 miliardi, il titolo prende il volo alla Borsa a Parigi. Il piano di rilancio di De Meo

Si tratta di una partnership strategica a lungo termine che prevede l'acquisizione della maison Creed da parte di L'Oréal

di Salvatore Isola
Economia

Kering vende la divisione beauty a L’Oréal per 4 miliardi, il titolo vola in Borsa a Parigi

Vola Kering alla Borsa di Parigi dopo l'annuncio della cessione a L'Oreal della propria divisione beauty per 4 miliardi di euro. Il titolo del gruppo attivo nel settore del lusso registra attualmente un guadagno del 4,15%.  La casa di moda francese, Kering, ha infatti raggiunto un accordo vincolante con L'Oréal per la cessione della sua divisione bellezza per 4 miliardi di euro. Lo ha annunciato la maison, che ha marchi come Gucci, Bottega Veneta, Balenciaga.

Si tratta di una partnership strategica a lungo termine che prevede l'acquisizione della maison Creed da parte di L'Oréal, le licenze di bellezza e fragranze delle iconiche maison Kering e un'iniziativa esclusiva per esplorare opportunità di business nel campo del benessere e della longevità. In base ai termini dell'accordo, Kering venderà Kering Beauté, inclusa la maison Creed, a L'Oréal. Come parte di L'Oréal Luxe, Creed sarà nella posizione migliore per accelerare ulteriormente il suo sviluppo globale, si legge nella nota, sia nel mercato maschile che in quello femminile. La partnership include il diritto di stipulare una licenza esclusiva di 50 anni per la creazione, lo sviluppo e la distribuzione di profumi e prodotti di bellezza per Gucci, a partire dalla scadenza dell'attuale licenza con Coty e nel rispetto degli obblighi del gruppo Kering previsti dall'accordo di licenza esistente. 

Kering concederà inoltre a L'Oréal licenze esclusive di 50 anni per profumi e prodotti di bellezza per Bottega Veneta e Balenciaga, a partire dalla conclusione della transazione annunciata. L'accordo, che include la vendita di Creed e l'istituzione di licenze cinquantennali su queste iconiche maison di Kering, ha un valore di 4 miliardi di euro, pagabili in contanti alla chiusura, prevista per la prima metà del 2026.

L'Oréal pagherà inoltre delle royalty a Kering per l'utilizzo dei suoi marchi in licenza. Verrà istituito un comitato strategico per garantire il coordinamento tra i marchi Kering e L'Oréal e monitorare i progressi della nostra partnership. Oltre alla bellezza, Kering e L'Oréal uniscono le forze per esplorare opportunità di business all'intersezione tra lusso, benessere e longevità. Questa partnership esclusiva, sotto forma di una joint venture pianificata al 50%, darà vita a esperienze e servizi all'avanguardia che uniranno le capacità di innovazione di L'Oréal alla profonda conoscenza dei clienti del lusso da parte di Kering. 

Le parole di De Meo 

"Questa alleanza strategica segna un passo decisivo per Kering. Unendo le forze con il leader mondiale della bellezza, accelereremo lo sviluppo di profumi e cosmetici per le nostre principali maison, consentendo loro di raggiungere dimensioni di mercato in questa categoria e di liberare il loro immenso potenziale a lungo termine, come ha fatto Yves Saint Laurent Beauté sotto la guida di L'Oréal". Lo ha detto il ceo Luca de Meo, da un mese alla guida di Kering, con il compito di rilanciare il gruppo. "

Insieme, ci avventureremo anche verso nuove frontiere del benessere, combinando l'ineguagliabile competenza di L'Oréal con la nostra esclusiva presenza nel lusso - ha proseguito - Questa partnership ci consente di concentrarci su ciò che ci definisce meglio: la potenza creativa e la desiderabilità delle nostre maison". "Sono lieto di stringere questa alleanza strategica a lungo termine con uno dei gruppi del lusso più prestigiosi, creativi e visionari al mondo. Questa partnership consoliderà ulteriormente la nostra posizione di azienda numero uno al mondo nel settore della bellezza di lusso e ci permetterà di esplorare insieme nuove strade nel benessere - ha dichiarato Nicolas Hieronimus, Ceo di L'Oréal groupe - L'aggiunta di questi straordinari marchi completa perfettamente il nostro portafoglio esistente e amplia significativamente la nostra presenza in nuovi e dinamici segmenti della bellezza di lusso. Attraverso Creed, ci affermeremo come uno dei principali attori nel mercato di nicchia delle fragranze in rapida crescita. Gucci, Bottega Veneta e Balenciaga sono tutti marchi di alta moda eccezionali con un enorme potenziale di crescita".

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
keringloreal