L'IA costa troppo per le bigh tech: Meta e Microsoft in calo dopo i conti, si salva solo Google

Il timore è che la spesa per l'intelligenza artificiale stia creando una bolla

di Maddalena Camera

Da sinistra Mark Zuckerberg (Meta) - Jeff Bezos (Amazon) - Sundar Pichai (Google) - Elon Musk (X)

Economia

Big Tech, l’IA non premia tutti: Google festeggia e Alphabet vola sopra le attese, mentre Microsoft e Meta pagano il conto degli investimenti

L’intelligenza artificiale è l’elemento chiave nei conti dei big tech Usa. Alphabet, ossia Google  nonostante la crescita degli investimenti è stata promossa dal mercato grazie all'aumento dei ricavi del Cloud e nella raccolta pubblicitaria. Per contro Microsoft (-3%) e Meta (Facebook) sono finite nel mirino degli analisti accusate di investire troppo in Ai. 

Più pesante la flessione di Meta nel dopoborsa a Wall Street (-6%). Inoltre il titolo  è stato anche oggetto di un ridimensionamento del  target price da parte degli analisti.  Il fondatore Mark Zuckerberg, in conference call,  ha cercato di giustificare il motivo per cui l'azienda sta investendo così pesantemente in Ai. Il timore è che la spesa per l'intelligenza artificiale stia creando una bolla. Zuckerberg ritiene invece che gli investimenti siano necessari per non restare indietro. E dunque continua a realizzare enormi data center stipulando accordi cloud con Google, Oracle e CoreWeave per ottenere potenza di calcolo.

Anche Alphabet (Google)  ha alzato le proprie previsioni di investimento che ora toccano i 93 miliardi di dollari e così ha fatto Microsoft suscitando interrogativi negli inventori che si chiedono perché queste aziende debbano investire a livelli solitamente riservati a progetti infrastrutturali nazionali.

Per l’ad di Alphabet, Sundar Pichai, la risposta è semplice: “stiamo investendo per soddisfare la domanda dei clienti e capitalizzare le crescenti opportunità in tutta l’azienda”.  Non tutti però sono convinti. Il risultato è che la stagione degli utili societari delle big tech Usa sta alimentando nuove ansie tra gli investitori che vogliono davvero capire se gli ingenti investimenti sull'intelligenza artificiale siano sostenibili. 

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: