Mercato immobiliare, Toscana prima nel lusso. Chi vince tra Roma e Milano. E in fondo alla classifica ci sono...

Case di alto valore, regioni e città: la graduatoria

Di Sara Barni
Tenuta di Sticciano - Toscana
Economia

La Lombardia è al secondo posto, sostenuta dal mercato degli appartamenti di lusso di Milano e dal fascino del Lago di Como


La Toscana è in testa al mercato immobiliare di lusso italiano, con oltre il 40% di tutte le case in vendita a più di 2 milioni di euro a livello nazionale

L'ultima ricerca di eXp Italia ha rivelato che solo lo 0,9% di tutte le case in vendita in Italia ha un prezzo superiore ai 2 milioni di euro, evidenziando l'esclusività del mercato immobiliare di prestigio della nazione. All'interno di questo segmento limitato ma prestigioso, la Toscana si distingue come la principale destinazione immobiliare di lusso in Italia, rappresentando il 41,5% di tutti gli annunci superiori a 2 milioni di euro.

L'ultima analisi di mercato di eXp Italia ha esaminato la percentuale di case attualmente in vendita in tutto il Paese con un prezzo richiesto superiore a 2 milioni di euro, identificando le regioni che dominano il mercato immobiliare di lusso in Italia. Ha inoltre confrontato il livello di disponibilità di immobili di prestigio in Italia con altri mercati europei leader.

La ricerca mostra che l'attuale disponibilità di immobili di prestigio sul mercato italiano è limitata, con solo lo 0,9% di tutte le case che vantano un prezzo superiore a 2 milioni di euro.

Questa quota di mercato delle case di lusso è inferiore a quella di altre importanti destinazioni europee, tra cui Portogallo (4,7%), Spagna (3,8%), Grecia (2,3%), Germania (1,6%) e Francia (1,4%). Nonostante ciò, l'Italia rimane uno dei mercati più ambiti a livello globale per gli acquirenti facoltosi alla ricerca di tradizione, bellezza e valore a lungo termine.

Per quanto riguarda le aree del mercato italiano che vantano la più alta concentrazione di case di lusso, la Toscana è in testa, con il 41,5% di tutti gli immobili da oltre 2 milioni di euro in tutto il paese, a testimonianza del suo fascino intramontabile per gli acquirenti internazionali attratti dall'arte, dalla campagna e dalle proprietà costiere della regione.

La Lombardia è al secondo posto (19,3%), sostenuta dal fiorente mercato degli appartamenti di lusso di Milano e dal fascino del Lago di Como. Segue il Lazio (6,8%), trainato dal prestigio di Roma, mentre il Veneto (6,0%) e la Liguria (5,5%) completano la top five delle regioni con il maggior numero di immobili di lusso.

All'estremo opposto della scala, Molise, Basilicata e Calabria sono tra i mercati di lusso più piccoli della nazione, rappresentando insieme meno dello 0,2% del totale degli immobili in vendita in Italia con un valore superiore ai 2 milioni di euro.

Denis Andrian, responsabile di eXp Italia, ha commentato:

"Il mercato immobiliare di lusso italiano rimane uno dei più ambiti al mondo, attirando acquirenti esigenti da tutto il mondo.

Recentemente abbiamo assistito a un crescente interesse da parte degli acquirenti britannici in particolare, molti dei quali stanno cercando di trasferirsi o di investire in risposta alle sfavorevoli modifiche fiscali nel loro Paese. Allo stesso modo, gli acquirenti statunitensi benestanti, in particolare quelli preoccupati per le prospettive politiche del Paese, cercano sempre più spesso la stabilità, la cultura e lo stile di vita che l'Italia offre.

Regioni come la Toscana, Milano e i laghi italiani continuano a dettare lo standard per la vita di lusso, ma stiamo assistendo anche a un crescente interesse internazionale per le zone costiere meridionali, poiché gli acquirenti cercano spazi più ampi e un miglior rapporto qualità-prezzo.

Attraverso la rete globale di eXp, i nostri agenti lavorano senza soluzione di continuità oltre i confini nazionali per trovare la proprietà perfetta per i clienti internazionali, supportati da una profonda conoscenza locale di tutti i principali mercati.

Tags:
mercato immobiliaremercato immobiliare lusso classifica