ABI, Salone dei Pagamenti 2025: la decima edizione celebra il “Talento Generativo”
Attanasio (ABI): “Il Salone 2025 sarà come sempre un osservatorio privilegiato sulle tecnologie emergenti che stanno trasformando i pagamenti e i servizi finanziari”
ABI, decima edizione del Salone dei Pagamenti: dal 29 ottobre Milano celebra il talento generativo e l’innovazione
Dieci anni di idee, innovazione e visioni condivise: il Salone dei Pagamenti festeggia il suo primo decennio con un’edizione che guarda al futuro e celebra il “Talento Generativo”. In programma dal 29 al 31 ottobre all’Allianz MiCo di Milano, il Salone dei Pagamenti accoglierà imprese, istituzioni e giovani talenti per esplorare le frontiere della trasformazione digitale e dei nuovi modelli di pagamento. Promosso dall’ABI e organizzato da ABIServizi, il Salone conferma la sua vocazione internazionale, grazie alla collaborazione con ICE e alla partnership con Money20/20, che lo inserisce a pieno titolo nel network degli appuntamenti più rilevanti del settore. L’edizione 2025 si svolgerà inoltre sotto il patrocinio della Commissione Europea, dell’European Payments Council e dell’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale.
Il tema scelto per quest’anno, “Talento Generativo”, non è solo uno slogan, ma l’espressione di una comunità che si rinnova e si arricchisce costantemente, mettendo al centro la capacità di generare idee, soluzioni e connessioni. Nei tre giorni della manifestazione, le grandi aziende del mercato, le istituzioni, le startup e le fintech dialogheranno su scenari globali, modelli di business e tecnologie emergenti che stanno trasformando i pagamenti, dall’intelligenza artificiale all’identità digitale, fino all’euro digitale e alle nuove forme di moneta.
Una delle novità più attese di questa edizione è la Terrazza dei Talenti, uno spazio di 1.800 metri quadri interamente dedicato alle nuove generazioni, animato da incontri, workshop e format innovativi come “the Vault-Live”, realizzato in collaborazione con Will&Chora Media. L’obiettivo è costruire un ponte tra i giovani e il mondo della finanza, utilizzando linguaggi accessibili e coinvolgenti per stimolare curiosità, creatività e spirito imprenditoriale. Accanto a questa iniziativa, torna l’Agorà del Futuro, che proporrà un esercizio visionario: immaginare il profilo del banker del 2100, in un percorso di co-creazione che porterà alla redazione del “Manifesto dei Talenti Generativi”.
Il Salone dei Pagamenti, che nel 2024 ha registrato numeri record con oltre 14.000 partecipanti e più di 400 relatori, si conferma così come un crocevia tra imprese, istituzioni e ricerca, ma anche come un luogo dove l’innovazione incontra la sostenibilità e l’inclusione. Non solo uno spazio espositivo e di business, dunque, ma un laboratorio aperto in cui la tecnologia diventa strumento di cittadinanza economica e sociale.
Come ha ricordato Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione di ABI e Presidente di ABI Lab, “il Salone 2025 sarà come sempre un osservatorio privilegiato sulle tecnologie emergenti che stanno trasformando i pagamenti e i servizi finanziari. Sarà l’occasione per affrontare i temi relativi alle stablecoin, alle soluzioni innovative sviluppate dal settore privato e all’impatto dell’intelligenza artificiale nell’ambito bancario e finanziario: un nuovo attore che oggi sta cambiando profondamente gli scenari e i processi”.
Scopri qui il Programma del Salone dei Pagamenti 2025.
Iscriviti qui gratuitamente all'evento.