Acea Ambiente a Ecomondo 2025: droni, manutenzione predittiva e AI per trasformare il ciclo dei rifiuti

Belcastro (Acea Ambiente): "Abbiamo presentato i droni che utilizziamo per le attività di ispezione, verifica e manutenzione preventiva, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei nostri operatori"

di Elisabetta Marciano
Corporate - Il giornale delle imprese

Acea Ambiente a Ecomondo 2025: tecnologie digitali, manutenzione predittiva e realtà immersiva per rendere il ciclo dei rifiuti più sicuro ed efficiente

La presenza di Acea Ambiente a Ecomondo si conferma un momento chiave per raccontare l’evoluzione dell’industria del trattamento dei rifiuti e della valorizzazione delle risorse. L’azienda ha scelto di portare in fiera non solo soluzioni già operative nei propri impianti, ma anche una visione chiara del ruolo che innovazione, digitalizzazione e sicurezza rivestono nel futuro dell’economia circolare. L’obiettivo è quello di mostrare come tecnologie avanzate possano migliorare la gestione e la trasformazione dei rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e incrementando l’efficienza operativa.

Tra i temi al centro della partecipazione, particolare rilievo è stato dato all’utilizzo di droni in contesti operativi complessi, ai modelli di manutenzione predittiva e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione e valorizzazione dei materiali. Non solo: lo stand di Acea Ambiente ha offerto agli ospiti un’esperienza immersiva in 3D per scoprire da vicino come un rifiuto possa diventare una risorsa, rendendo ancora più comprensibile e tangibile il valore della filiera industriale. Salvatore Belcastro, Deputy General Manager di Acea Ambiente, ha illustrato questi aspetti in un’intervista rilasciata proprio durante Ecomondo.

L'intervista di Affaritaliani a Salvatore Belcastro, Deputy General Manager di Acea Ambiente

 

"Essere a Ecomondo rappresenta per noi un momento importante di confronto su tutte le tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione. Abbiamo scelto di dedicare lo stand al tema dell’innovazione, portando alcune delle tecnologie più avanzate attualmente operative nei nostri impianti. In particolare, abbiamo presentato i droni che utilizziamo per le attività di ispezione, verifica e manutenzione preventiva, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei nostri operatori. La manutenzione predittiva ci consente inoltre di aumentare l’affidabilità e la resilienza dei nostri stabilimenti", ha dichiarato Salvatore Belcastro, Deputy General Manager di Acea Ambiente, ai microfoni di Affaritaliani.

Belcastro ha continuato: "Un ruolo significativo è svolto anche dalle tecnologie di intelligenza artificiale, che ci supportano nei processi di selezione, classificazione e valorizzazione dei rifiuti, contribuendo a ottimizzare i flussi e migliorare le performance dei nostri siti. Per i visitatori abbiamo inoltre predisposto delle postazioni immersive con visori 3D, che permettono di avvicinarsi virtualmente ai nostri impianti e di comprendere più da vicino come un rifiuto venga trasformato in valore. È un modo diretto e immediato per mostrare il funzionamento reale della nostra filiera industriale".

"Tra le soluzioni che hanno riscosso maggiore interesse c’è sicuramente il drone: non si tratta di un tradizionale drone per ispezioni all’aperto, ma di uno strumento progettato per operare in spazi confinati. Questo richiede un’elevata competenza tecnica e una formazione specifica per gli operatori, ma rappresenta un passo avanti fondamentale per la sicurezza e l’efficienza delle attività di monitoraggio", ha concluso Belcastro.

Tags:
acea ambiente 2025acea ambiente belcastroacea ambiente ciclo rifiutiacea ambiente ecomondoacea ambiente innovazione